Skip to main content

ASCO 2022

Un primo messaggio da Chicago si ricava dal confronto tra l’iniziativa lanciata da Obama e Biden ormai sei anni fa (Cancer Moonshot) e il titolo della prima sessione dell’ASCO 2022: Cancer Groundshot: dalla Luna alla terra, secondo una filosofia che invita a dare priorità alle strategie per il controllo su scala globale del cancro garantendo l’accesso agli interventi che hanno già dimostrato di funzionare, prima di concentrarsi sullo sviluppo di nuove strategie. Equità nelle cure, ma non attraverso un’innovazione a macchia di leopardo che premi solo i Paesi affluenti. Se la pandemia ha insegnato qualcosa, è che ci si salva tutti insieme.

Carcinoma renale: aggiornamenti nel trattamento di prima linea con nivolumab

Ad ASCO 2022, anche in assenza di novità sostanziali per la terapia di prima linea del tumore renale, sono stati presentati aggiornamenti utili per capire quali pazienti risponderanno al trattamento: si tratta in particolare di due studi, il CheckMate 214 e il CheckMate 9ER. Per…
Intervista a Elena Verzoni22 Giugno 2022

DESTINY-Breast04: novità importanti per il carcinoma mammario con T-DXd

I punti di vista dell’oncologo e dell’anatomopatologo sul trial.
Intervista a Michelino De Laurentiis, Giuseppe Viale22 Giugno 2022

KEYNOTE-716: quali novità su dati clinici, tossicità e HRQoL?

Dati importanti per quanto riguarda la distant metastasis-free survival.
Intervista a Michele Del Vecchio22 Giugno 2022

Immunoterapia neoadiuvante nel NSCLC: dati practice-changing dal CheckMate 816

Nuova puntata per la nostra rubrica “Dr. Taxi”.
Intervista a Domenico Galetta22 Giugno 2022

Una overview sul tumore della mammella

Le novità più rilevanti presentate ad ASCO 2022 sul tema.
Intervista a Giuseppe Curigliano20 Giugno 2022

Melanoma: gli highlight su nivolumab in combinazione

Nuova puntata per la nostra rubrica “Dr. Taxi”.
Intervista a Michele Del Vecchio20 Giugno 2022

ccRCC: quali update dalla combinazione pembrolizumab + axitinib in prima linea?

I risultati a lungo termine del trial KEYNOTE-462 presentati ad ASCO 2022.
Intervista a Roberto Iacovelli17 Giugno 2022

Nivo + Ipi nel carcinoma polmonare: aggiornamenti da Chicago

Conferme e novità nell'ambito del trattamento immunoterapico del carcinoma polmonare.
Intervista a Marcello Tiseo14 Giugno 2022

Notizie

Carcinoma della mammella e terapia neoadiuvante: un’analisi del KEYNOTE-522

I nuovi dati riguardano in particolare i sottogruppi con residuo tumorale.
Intervista a Michelino De Laurentiis14 Giugno 2022

KEYNOTE-564 ad ASCO 2022: la terapia adiuvante nel carcinoma renale

Intervista a Giuseppe Procopio, Andrea Minervini14 Giugno 2022

ASCO 2022: tumori genitourinari e nivolumab

Intervista a Luca Galli14 Giugno 2022

Carcinoma del retto con dMMR: la svolta arriva dall’immunoterapia

Intervista a Alberto Sobrero8 Giugno 2022