Skip to main content

ASCO 2021

Rigore nel rispetto delle prove di efficacia e tensione etica. Il congresso #ASCO21 coniuga questi due imperativi dell’assistenza sanitaria, sempre più attuali. Da un anno e mezzo stiamo vivendo in tutto il mondo l’emergenza della pandemia e, ad essa collegata, la crisi dovuta ai ritardi e alle omissioni comportate per gli altri comparti della clinica e dell’assistenza, anche oncologica. Una crisi esacerbata dalle sue conseguenze economiche. Conseguenze che hanno evidenziato le profonde disuguaglianze sociali che ancora diversificano – orizzontalmente – l’assistenza sanitaria tra i Paesi affluenti e quelli del Sud del mondo, e poi – verticalmente, nei singoli Stati – tra le zone affluenti e quelle disagiate e mal servite: un problema globale e italiano. COVID-19 è servito come uno specchio delle disparità nei sistemi sanitari che hanno visto il proprio fallimento nel proteggere innanzitutto gli anziani, i vulnerabili e i poveri. Ma ha anche evidenziato le conseguenze devastanti che hanno dovuto fronteggiare i Paesi privi di un sistema sanitario pubblico o, come in Italia, nei quali il pubblico negli ultimi anni è stato progressivamente depotenziato e penalizzato da altre scelte. Nel frattempo la ricerca procede, favorita anche dall’impulso ricevuto dalla concentrazione degli sforzi per i vaccini anti COVID-19, e il congresso porta all’attenzione della comunità oncologica le novità più rilevanti nella terapia e nella gestione della persona malata.

ASCO 2021: profilo di sicurezza delle ossa diverso fra inibitori dell’aromatasi steroidei e non steroidei

Exemestane ha un effetto detrimentale sul tessuto osseo significativamente meno spiccato degli NSAI come anastrozolo e letrozolo?
Redazione13 Ottobre 2021

KEYNOTE-045, una svolta nel trattamento del carcinoma uroteliale

Una pietra miliare nell’uso dell’immunoterapia nella neoplasia uroteliale in progressione dopo chemioterapia.
Emanuele Naglieri26 Luglio 2021

KEYNOTE-426, conferme importanti dal follow-up

Dopo 30,6 mesi continua l’efficacia superiore di pembrolizumab + axitinib vs. sunitinib in monoterapia.
Michele Milella18 Luglio 2021

KEYNOTE-045, nuovi dati da ASCO 2021

Una pietra miliare nell’uso dell’immunoterapia nei pazienti affetti da neoplasia uroteliale in progressione.
Giuseppe Fornarini17 Luglio 2021

Dati aggiornati del CheckMate 9LA, immunoterapia protagonista

Per l’immunoterapia in combinazione un ruolo sempre più importante nella gestione del NSCLC.
Editta Baldini8 Luglio 2021

Tumori del colon-retto: una overview da ASCO 2021

Il punto della situazione sulle novità più rilevanti presentate al congresso sul tema CRC.
Chiara Cremolini25 Giugno 2021

Trial TAPISTRY, un nuovo capitolo nell’approccio agnostico

NGS, terapie mirate e forme innovative nel disegno dei trial: ecco gli strumenti grazie ai quali l’oncologia di precisione si sta affermando sempre di più.
A cura di Alessio Malta25 Giugno 2021

Studio ARAMIS: arrivano conferme sulla tollerabilità di darolutamide

Dati che rafforzano quelli già disponibili nel carcinoma prostatico non metastatico.
Francesco Massari21 Giugno 2021

Notizie

KEYNOTE-426, dati importanti dal follow-up

Analisi ad interim del trial KEYNOTE-426 sulla combinazione pembrolizumab + axitininb nel trattamento del carcinoma renale avanzato.
Michele Milella18 Giugno 2021

Carcinoma mammario HR+/HER2- con mutazione PIK3CA: i dati di SOLAR-1 e X2101

Antonino Musolino18 Giugno 2021

EMPOWER-Lung 1: un focus sui pazienti con metastasi cerebrali

Héctor J. Soto Parra18 Giugno 2021

Dallo studio PACIFIC nuovi dati sulla sopravvivenza per il NSCLC stadio 3 non operabile

Filippo De Marinis, Sara Ramella17 Giugno 2021