Skip to main content

AIOM 2020

Ha ancora senso un congresso oncologico nazionale? Sì, e lo dimostra l’assise di quest’anno che, pur condizionata pesantemente dalla pandemia che ha costretto il congresso in modalità virtuale, ha posto al centro dell’attenzione della comunità oncologica questioni assai rilevanti. In primis, la considerazione crescente della medicina di precisione e dei farmaci agnostici – parte fondamentale dell’oncologia di precisione – che il 78% degli oncologi ritiene possano costituire il fulcro della moderna lotta contro il cancro. Decisivo è dunque anche il confronto e la collaborazione con altre Società scientifiche: AIOM, SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica), SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) e SIF (Società Italiana di Farmacologia) hanno stilato infatti insieme le “Raccomandazioni 2020 sui Farmaci Agnostici”. Resta viva al contempo l’esigenza di promuovere un accesso alle cure sempre più equo, affinché le nuove terapie giungano davvero al letto di ogni persona malata.

Prima e seconda linea nel tumore della mammella ER+: una proposta per il cambiamento

Abbiamo intervistato Michelino De Laurentiis e PierFranco Conte.
20 Novembre 2020

CSCC avanzato, nuove conferme da cemiplimab

Paola Queirolo Direttore Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori rari Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
20 Novembre 2020

Quale approccio clinico al tumore della mammella avanzato HR+/HER2-?

Lucia Del Mastro Responsabile SC Sviluppo Terapie Innovative - Oncologia Medica 2 Policlinico San Martino, Genova
20 Novembre 2020

Carcinoma mammario HER2+: come cambia la diagnosi

Giuseppe Viale Direttore Divisione Anatomia Patologica Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
20 Novembre 2020

Immuno-oncologia: lo stato dell’arte in carcinoma polmonare, melanoma e carcinoma renale

Abbiamo intervistato Francesco Grossi, Michele Del Vecchio e Giuseppe Procopio.
13 Novembre 2020

Immunoterapia nei tumori gastroesofagei, nuove prove d’efficacia

Un confronto tra Stefano Cascinu e e Vittorina Zagonel.
13 Novembre 2020

Terapie di combinazione: il punto su melanoma, carcinoma polmonare e carcinoma renale

Abbiamo intervistato Paolo Ascierto, Federico Cappuzzo e Camillo Porta.
13 Novembre 2020

AIOM 2020: Biosimilars Quality Assurance in value-based Oncology Care

Una overview sui Biosimilari in Oncologia a cura di Paolo Pronzato e Romano Danesi.
12 Novembre 2020

Notizie

Tumore della mammella HER2+: una overview di PierFranco Conte

PierFranco Conte Direttore Divisione Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto (IOV) Professore Ordinario di Oncologia – Università di Padova
6 Novembre 2020

Studio BYLieve, un approfondimento sui dati

5 Novembre 2020

Linee Guida AIOM Neoplasie della mammella Edizione 2020, focus su Ribociclib

5 Novembre 2020

Medicina di Precisione, un sondaggio AIOM

30 Ottobre 2020