
Uno studio presentato all’ASCO 2021 e condotto su 657.317 pazienti del programma United States Cancer Statistics 2001-2017 ha cercato di determinare incidenza e tendenza dei tumori correlati all’HPV (carcinoma a cellule squamose orofaringeo, anale e rettale, vulvare, vaginale e del pene e carcinoma della cervice uterina) negli ultimi 16 anni. Per quanto riguarda il tumore alla cervice uterina, per il quale esistono forti linee guida su screening e vaccinazione, la sua incidenza è diminuita ogni anno dell’1%, mentre l’incidenza dei tumori correlati all’HPV in sedi diverse (in particolare il carcinoma a cellule squamose orofaringeo e quello anale e rettale), e per i quali non esiste uno screening standardizzato, ha continuato ad aumentare e, secondo il modello di proiezione utilizzato dallo studio, supererà quella del cancro alla cervice entro il 2025 per alcuni sottogruppi a rischio.
Il vaccino HPV, inizialmente approvato (nel 2006) per le giovani donne con un’età compresa tra 9 e 26 anni, ha visto estendere la sua raccomandazione nel 2011 ai ragazzi di età compresa tra 11 e 12 anni per poi essere approvato per tutta la popolazione fino ai 45 anni. I ricercatori dello studio hanno valutato anche l’incidenza del cancro cervicale specifico per età per il sottogruppo con un’età compresa tra 20 e 24 anni. Rispetto alle coorti più anziane, questa fascia di età mostra una diminuzione ancora maggiore dell’incidenza del cancro cervicale, circa del 4,63% all’anno, suggerendo un potenziale effetto della vaccinazione.
Si ritiene quindi che sia le linee guida per lo screening che la vaccinazione HPV siano correlate alla diminuzione dell’incidenza del tumore al collo dell’utero. Come sostiene il primo autore dello studio Cheng-I Liao, del Kaohsiung Veterans General Hospital (Kaohsiung, Taiwan) “Senza uno screening standardizzato, i tumori correlati all’HPV, come i tumori dell’orofaringe, anale e rettale, sono in aumento. Al fine di ridurre queste tendenze e ottenere un successo paragonabile a quello che stiamo vedendo con il cancro cervicale, dobbiamo sviluppare strategie di screening adeguate e determinare l’efficacia del vaccino in queste popolazioni di pazienti”.
Benedetta Ferrucci
Fonte: Liao CI, Caesar MAP, Chan C, et al. HPV-associated cancers in the United States over the last 15 years: Has screening or vaccination made any difference? J Clin Oncol 2021;39(suppl 15; abstr 107). Doi:10.1200/JCO.2021.39.15_suppl.107