Skip to main content

Speciale Melanoma e Immunotherapy BRIDGE 2015

By 15 Dicembre 2015Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

Nella prima settimana di dicembre  a Napoli si è svolta la prestigiosa kermesse del Melanoma Bridge, appuntamento ormai tradizionale e attesissimo per gli oncologi italiani e stranieri. Sotto la presidenza di Paolo A. Ascierto (direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica “Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative” dell’Istituto Nazionale dei Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale” di Napoli), Francesco M. Marincola (Chief Research Officer del Sidra Medical and Research Centre di Doha, in Qatar) e Nicola Mozzillo (direttore del Dipartimento di Chirurgia Oncologica B dell’Istituto Nazionale dei Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale” di Napoli), ricercatori e clinici di tutto il mondo hanno offerto all’uditorio uno sguardo esclusivo alle novità più interessanti della ricerca sul melanoma e sulle prospettive terapeutiche future. Per la prima volta, poi, per una intera giornata, la conclusiva, il Congresso è diventato Immunotherapy Bridge, con un focus sull’immunoterapia: alla presidenza per questo particolare evento ad Ascierto e Marincola si è affiancato Bernard A. Fox (Earle A. Chiles Research Institute, Robert W. Franz Cancer Research Center, Providence Portland Medical Center di Portland), past president della Society for Immunotherapy for Cancer (SITC). Entrambi i meeting sono stati organizzati dalla Fondazione Melanoma Onlus, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale dei Tumori – IRCCS Fondazione “Pascale”, del Sidra Medical and Research Centre, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dalla Society for ImmunoTherapy of Cancer (SITC).

Peculiarità del Melanoma Bridge, da sempre e quest’anno più che mai, il carattere fortemente accademico  e internazionale dato al congresso: le session – tutte rigorosamente in lingua inglese – hanno riguardato soprattutto ricerca di base in ambito genetico, microbiologico, immunologico, metabolico. Non sono però naturalmente mancati approfondimenti e analisi dei dati dei principali trial del momento sulle varie opzioni terapeutiche attualmente a disposizione per il trattamento del melanoma, e anche le associazioni dei pazienti hanno avuto uno spazio importante di confronto con i clinici. Ne abbiamo parlato con Paolo A. Ascierto, uno dei presidenti del congresso.

Per la prima volta per una intera giornata, la conclusiva, il Congresso Melanoma BRIDGE 2015 è diventato Immunotherapy Bridge, con un focus sull’immunoterapia. Sulle novità e le prospettive future di questa opzione terapeutica abbiamo intervistato Bernard A. Fox dell’Earle A. Chiles Research Institute, Robert W. Franz Cancer Research Center del Providence Portland Medical Center di Portland, past president della Society for Immunotherapy for Cancer (SITC), Michele Maio, direttore della UOC Immunoterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e Hassane Zarour dell’University of Pittsburgh Cancer Institute – Hillman Cancer Center.

Abbiamo incontrato Igor Puzanov, direttore della Division of Hematology-Oncology al Vanderbilt University Medical Center di Nashville, e gli abbiamo chiesto di fare il punto sullo stato dell’arte dell’utilizzo delle target therapies nel melanoma e sulle prospettive future di questo approccio terapeutico.