Skip to main content

Speciale Focus sulle terapie di supporto in Oncologia NICSO 2019

By 16 Maggio 2019Maggio 12th, 2021No Comments
CongressiTemi

Il 13-14 maggio a Bologna presso il Savoia Hotel Regency si è svolto il Focus sulle terapie di supporto in Oncologia. Accademia Nazionale di Medicina e NICSO (Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia) hanno programmato questo quarto Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che si collega e si ispira all’apprezzato format di Grandangolo in Oncologia, proponendo, con analoghe modalità, un aggiornamento sintetico e concreto in questo ambito specifico. Convegni di questo tipo sono fondamentali, perché trattano di tematiche che spesso vengono trascurate in ambito clinico e di ricerca. Il commento di Andrea Sponghini, oncologo dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara”.

Le terapie di supporto riguardano non solo la prevenzione e il trattamento dei sintomi causati dalla neoplasia e degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali (chemioterapia, radioterapia, chirurgia, immunoterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare), ma anche i problemi psicosociali dei pazienti, la riabilitazione e le problematiche dei pazienti lungo sopravviventi (tossicità tardive e seconde neoplasie). Pertanto, le terapie di supporto permettono al paziente una qualità di vita migliore durante tutto il percorso di cure, dalla diagnosi, durante le terapie specifiche no al follow-up. Paolo Bossi, oncologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, descrive le novità più importanti emerse nel corso dell’evento.

Il Focus sulle terapie di supporto ha fatto il punto sui trattamenti standard dei vari sintomi e presentato i risultati ottenuti negli studi clinici pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali nell’ultimo anno rilevanti per la pratica clinica. Qui Laura Emanuela Lucia Velutti, oncologa dell’Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano), descrive il progetto “Cancer Free Program” per il supporto ai pazienti lungosopravviventi.