
Ogni anno il meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) rappresenta un appuntamento essenziale per la comunità europea e mondiale degli oncologi medici.
L’edizione 2014 dell’ESMO non ha tradito le attese: sono stati presentati e discussi dati molto importanti in tutti gli ambiti dell’assistenza dei pazienti oncologici.
La redazione di Oncoinfo.it non poteva mancare all’appuntamento: i nostri inviati a Madrid hanno intervistato molti dei protagonisti dell’ESMO 2014 e raccontato le notizie più interessanti.
Ecco i nostri approfondimenti.
ESMO 2014 – prima parte
Gli hotspot di Carmine Pinto – Rene: promesse dall’immunoterapia (intervista a Camillo Porta) – Il punto sul polmone di Massimo Di Maio – S.O.S., qualità di vita ancora in pericolo (intervista a Giuseppe Curigliano) – Immunoterapie e umanizzazione delle cure (intervista a Matti Aapro) – Melanoma avanzato: nuova combinazione target – Da Madrid in che direzione
ESMO 2014 – seconda parte
Melanoma ancora sotto i riflettori (intervista a Paolo Ascierto) – CALGB e FIRE-3: vincono i pazienti (interviste a Gianluca Masi, Stefano Cordio e Mario Airoldi) – Immunoncologia: non solo melanoma (intervista a Giuseppe Curigliano) – Prima il disegno, poi il risultato (intervista a Fausto Roila) – CLEOPATRA e il seno (intervista a Michelino De Laurentiis) – Più tempestività, migliore risposta – Oncologia di precisione
ESMO 2014 – terza parte
Nivo vs chemio: buone nuove nel melanoma metastatico (intervista a Vanna Chiarion, Michele Del Vecchio, Michele Maio, Virginia Ferraresi e Paola Queirolo) – Presente e futuro dei biomarker nell’mCRC: un approfondimento di Giovanni Mansueto (con interviste a Roberto Bordonaro, Alberto Sobrero, Carmine Pinto e Fortunato Ciardiello) – Polmone: le promesse dell’immunoterapia (intervista a Federico Cappuzzo) – #nonperdiamocidivista, il nostro video-grazie agli amici oncologi intervistati a Madrid