
Ogni anno il meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) rappresenta l’appuntamento più importante e affollato per la comunità mondiale degli oncologi medici.
L’edizione 2014 dell’ASCO non ha tradito le attese: sono stati presentati e discussi dati molto importanti in tutti gli ambiti dell’assistenza dei pazienti oncologici.
La redazione di Oncoinfo.it non poteva mancare all’appuntamento: i nostri inviati a Chicago hanno intervistato molti dei protagonisti dell’ASCO 2014 e raccontato le notizie più interessanti.
Ecco i nostri approfondimenti.
ASCO 2014 – prima parte
Conversando con Clifford A. Hudis – ASCO 2014: al centro l’immunoterapia (intervista a Paolo Marchetti) – Fertilità e chemioterapia – Un programma telefonico di supporto per caregiver – Obesità e carcinoma mammario – NSCLC: nuova terapia in II linea – Dall’analisi retrospettiva del CRYSTAL conferme per cetuximab+FOLFIRI
ASCO 2014 – seconda parte
Carcinoma mammario HER2 negativo: update su eribulina (intervista a Vincenzo Adamo) – Nuove promesse da brentuximab (intervista a Massimo Federico) – Un’occasione di riflessione (intervista a Paolo Pronzato) – Combinazione FOLFOXIRI e bevacizumab in prima linea (intervista ad Alfredo Falcone) – Immunoterapia: la forza dei numeri (intervista a Paolo Ascierto)
ASCO 2014 – terza parte
Update sui tumori genitourinari (intervista a Giuseppe Procopio) – Overview sulla ricerca (intervista a Filippo De Braud) – Il punto di Andrea Bonetti – #ASCO14: twitting da Chicago – America e Resto del Mondo a confronto sul colon-retto (Interviste ad Alberto Sobrero, Carlo Barone, Fortunato Ciardiello, Francesco Di Costanzo, Evaristo Maiello, Carlo Garufi) – Focus sul melanoma (interviste a Paola Queirolo e Michele Del Vecchio)
ASCO 2014 – quarta parte
#ASCOpeople: volti, commenti, novità, incontri – Tumori ginecologici, le strategie stanno per cambiare (intervista a Ketta Lorusso) – Un anno importante per il cancro al polmone (intervista a Andrea Ardizzoni) – Due importanti risposte (intervista a Stephen B. Howell) – La ricerca ha bisogno di tempo (intervista a Franco M. Muggia) – Ipilimumab e nivolumab, breaking news – IV International Conference on Thoracic Oncology (CIOT)