
Dati molto promettenti su pembrolizumab nel tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea in fase avanzata arrivano dallo studio di fase II registrativo KEYNOTE-059. La notizia arriva dal Congresso annuale dell’European Society of Medical Oncology (ESMO), in corso a Madrid.
Lo studio ha incluso pazienti affetti da adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea metastatico, dividendoli in tre coorti: una con pazienti pretrattati con chemioterapia, due con pazienti naïve al trattamento. Globalmente, i risultati hanno mostrato l’attività antitumorale e la durata della risposta con pembrolizumab in diverse linee di terapia. Sono stati osservati tassi di risposta più alti nei pazienti PD-L1 positivi (CPS ≥ 1).
• Nei pazienti pesantemente pretrattati, la monoterapia con pembrolizumab (Coorte 1) ha mostrato in tutta la popolazione un tasso di risposta globale (ORR) del 12% (IC 95%: 8 – 17) e del 16% (IC 95%: 11 – 23) in quella con tumori PD-L1 positivi.
• Nei pazienti naïve al trattamento, pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia (Coorte 2) ha mostrato una ORR del 60% (IC 95%: 39 – 79) in tutta la popolazione e del 69% (IC 95%: 41 – 89) in quella con tumori PD-L1 positivi.
• Nei pazienti naïve al trattamento con tumori PD-L1 positivi, pembrolizumab in monoterapia (Coorte 3) ha mostrato una ORR del 26% (IC 95%: 12 – 45).
“I risultati dello studio KEYNOTE-059 confermano l’efficacia di pembrolizumab nel trattamento del tumore dello stomaco”, afferma Alfredo Falcone, direttore dell’UO di Oncologia Medica 2 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. “Per la prima volta negli ultimi quindici anni si registrano reali passi in avanti nel trattamento della patologia. L’immunoterapia apre quindi un’altra prospettiva che va ad integrarsi ai trattamenti che già utilizziamo. E in alcuni sottogruppi di pazienti può portare benefici più duraturi rispetto a quelli a cui siamo abituati con le cure tradizionali. Per quanto riguarda l’efficacia il tasso di risposta obiettiva indica una riduzione significativa della massa tumorale”.
Sono attualmente in corso quattro studi registrativi sul tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea e in numerosi altri tumori gastrointestinali.