
I pazienti oncologici seguono con grande attenzione i siti web e i profili social dei centri dove sono in cura (se esistenti) ma chiedono con forza notizie, aggiornamenti e soprattutto l’utilizzo dei social media da parte dei centri oncologici. Lo rivela uno studio presentato all’annual meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago.
Un team di ricercatori del Mary Babb Randolph Cancer Center della West Virginia University di Morgantown coordinato da Shamsher Ali ha effettuato una survey su 370 pazienti oncologici in cura presso la struttura. L’87,6% dei pazienti ha riferito di utilizzare i social media: il 70% ha affermato di farlo quotidianamente. Ben il 32,7 afferma di visitare ogni giorno le pagine social del WVU Cancer in cerca di aggiornamenti, informazioni e news, mentre il 57,8% dei pazienti visita su base quotidiana il sito web ufficiale dell’istituzione.
Una fortissima domanda di interattività e comunicazione social che rimane però delusa: il 55,7% dei pazienti oncologici chiede un maggiore utilizzo dei social media da parte dei centri di riferimento. In questi tempi di fake news e uilizzo incontrollato di internet da parte del pubblico si tratta di una magnifica opportunità comunicazionale che non va sprecata, a meno di non voler creare l’ennesimo “unmet need” nel campo dell’assistenza sanitaria.
David Frati
Ali S, Knestrick MW, Aciavatti L, Wen S, Shah NA. A survey on social media use and expectations in cancer patients. Abstract e18183 ASCO Annual Meeting 2017.