
Da un vasto studio internazionale che sarà presentato all’ASCO 2020 – quest’anno virtuale in seguito alla pandemia di COVID-19 – è emerso che le persone che smettono di fumare, anche meno di 2 anni prima di una diagnosi di cancro al polmone, migliorano le loro possibilità di sopravvivenza. Si tratta di una ricerca che potrebbe rivelarsi importante, in quanto il fumo di tabacco influisce profondamente sul rischio di sviluppare un cancro ai polmoni, malattia a cui sono attribuibili quasi il 25% di tutti i decessi per cancro.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 17 studi dell’International Lung Cancer Consortium (ILCCO), per un totale di 35.428 pazienti con carcinoma polmonare. Il 47,5% di loro era fumatore attuale, il 30% era ex fumatore e il 22,5% non aveva mai fumato al momento della diagnosi. Tra gli ex fumatori i ricercatori hanno notato che quelli che avevano smesso di fumare meno di 2 anni prima di ricevere la diagnosi di cancro al polmone avevano il 12% di rischio in meno di morire rispetto ai fumatori attuali. E il rischio si riduceva del 16% per chi aveva smesso di fumare tra i 2 e i 5 anni prima, e del 20% per chi aveva smesso più di 5 anni prima. Ancora, è emerso che il vantaggio di smettere di fumare è stato leggermente maggiore tra coloro che avevano fumato almeno 20 sigarette al giorno per più di 30 anni.
“Questa ricerca mostra che se sei un fumatore e smetti di fumare, al di là del momento in cui lo fai, avrai maggiori probabilità di sopravvivere dopo la diagnosi di cancro ai polmoni, rispetto a qualcuno che continua a fumare. Il messaggio dello studio è semplice: smetti di fumare ora”, ha dichiarato Aline Fusco Fares, ricercatore clinico presso il Princess Margaret Cancer Center di Toronto e autore principale dello studio. Dello stesso avviso è il presidente dell’ASCO Howard A. Burris: “Incoraggiamo le persone a smettere di fumare da molto tempo. Questi risultati aggiungono più peso a questo messaggio di sanità pubblica e forniscono un ulteriore incentivo per i fumatori, in particolare per quelli che hanno fumato per molti anni, a smettere”.
Rebecca De Fiore