Skip to main content

Nivolumab oltre la progressione nel carcinoma squamoso cervico-facciale pretrattato con platino

By 11 Settembre 2017Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

Anche i tumori testa/collo beneficiano delle nuove immunoterapie. Questo è il messaggio generale che si deduce dall’edizione 2017 dell’ESMO a Madrid. Tanto più è rilevante, perché i pazienti con carcinoma squamoso cervico-facciale ricorrente o metastatico ed in progressione dopo chemioterapia contenente platino hanno scarse opportunità terapeutiche ed una sopravvivenza estremamente infausta.

Già il Checkmate 141, uno studio randomizzato di fase III, in aperto, aveva sperimentato il ruolo di nivolumab nei pazienti con malattia in progressione dopo chemioterapia a base di platino (Ferris RL et al, NEJM 2016). I pazienti erano stati randomizzati (rapporto 2:1) a ricevere nivolumab 3 mg/kg ogni 2 settimane (n=240) o una chemioterapia a scelta dell’investigatore (n=121): methotrexate (40-60 mg/m2), docetaxel (30-40 mg/m2) o cetuximab settimanale fino a progressione o tossicità inaccettabile. I pazienti arruolati erano in seconda (44%) o in linee successive di trattamento. Lo studio è stato chiuso anticipatamente dopo che, ad un’analisi pre-pianificata, è stata dimostrata la superiorità di nivolumab rispetto alla chemioterapia in termini di sopravvivenza globale (OS, obiettivo primario dello studio). La OS mediana nel braccio nivolumab è stata di 7.5 mesi (95%CI: 5.5 – 9.1) contro 5.1 (95%CI: 4.0 – 6.0) del braccio di controllo. L’hazard ratio per la sopravvivenza era 0.70 a vantaggio del braccio sperimentale (p=0.01), con un 13% in più di sopravvivenza a 18 mesi rispetto alla monochemioterapia (Gillison ML, ASCO 2017 abstract 6019). I pazienti trattati con nivolumab hanno ottenuto oltre il doppio delle risposte obiettive rispetto alla chemioterapia (13.3% vs 5.8%) ed oltre il 60% in meno di eventi avversi di grado severo correlati al trattamento. Un’analisi esplorativa dello studio ha anche evidenziato un ritardo nel deterioramento della qualità della vita nei pazienti trattati con nivolumab rispetto alla chemioterapia (Harrington KJ et al, Lancet Oncol 2017).

Il trattamento con nivolumab oltre la progressione sembra una strategia efficace, come già dimostrato nel melanoma metastatico (Long GV et al, JAMA Oncol 2017), nel NSCLC (Brahmer J, NEJM 2015) e nel carcinoma renale a cellule chiare (George S, JAMA Oncol 2016).

Robert Haddad all’ESMO di Madrid ha presentato i dati relativi alla coorte di pazienti dello studio 141 che ha ricevuto nivolumab oltre la progressione (criteri RECIST 1.1), correlando anche l’efficacia antitumorale con la risposta immunitaria circolante (Haddad R et al, abstract 1043O). Il 42% (n=62) dei pazienti in progressione dopo nivolumab è rientrato nei criteri stabiliti per poter ricevere il trattamento beyond-progression. Questa coorte ha raggiunto una OS mediana di 12.7 mesi (95%IC: 9.7-14.6). Dopo l’iniziale progressione, il 24% dei pazienti ha ottenuto una risposta obiettiva continuando il trattamento con nivolumab, indipendentemente dallo status di HPV e di PD-L1. Tre di questi pazienti hanno avuto una risposta maggiore del 30% sulle lesioni target ed altri 5 hanno risposto dopo aver avuto un aumento superiore al 20% delle lesioni target al momento della progressione iniziale. Il trattamento oltre la progressione non ha portato ad alcun peggioramento della tossicità farmaco-correlata. Lo studio dei biomarker circolanti ha dimostrato che i pazienti responsivi a nivolumab oltre la progressione hanno un caratteristico profilo immunologico. Essi infatti presentano, rispetto al gruppo dei non-responder, un livello più basso di Tregs e di linfociti T effettori circolanti.

Nivolumab appare efficace e ben tollerato nei pazienti con carcinoma cervico-facciale in progressione dopo chemioterapia contenente platino, anche oltre la progressione di malattia. Appare, tuttavia, ancora necessario individuare quali siano i pazienti in grado di beneficiare maggiormente di questo approccio terapeutico.

Giovanni Mansueto
UO Oncologia

Ospedale Fabrizio Spaziani – Frosinone