OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About

    Se la ricerca si allea con la clinica

      Congressi · ESMO · In primo piano
    • 9 Settembre 2017

    Se un risultato è evidente, è che questa edizione dell’ESMO risente in misura sensibile della collaborazione, sempre più strutturata, tra l’oncologia medica – rappresentata dalla European Society of Medical Oncology – e la ricerca sul cancro, attraverso la European Association for Cancer Research (EACR).
    Lo testimonia anche la scelta di Alberto Sobrero come co-chairman scientifico del congresso. Non colpisce infatti soltanto il numero, in costante crescita, dei partecipanti e dei lavori accettati (1736), ma la loro qualità media, con punte come i 55 Late Breaking Abstract, di cui 37 affidati a presentazioni orali, 7 a simposi presidenziali e 18 alla discussione di poster. E la pubblicazione di alcuni risultati, in contemporanea e su riviste di assoluto rilievo, come i dati del trial PACIFIC sabato 9 sul NEJM.
    Fin dall’entrata alla Fiera di Madrid, la quantità della partecipazione degli oncologi orientali e quella scarsissima degli africani rende chiaro quanto la globalizzazione riguardi da vicino l’oncologia. Un richiamo, se mai ce ne fosse bisogno, all’esigenza di ragionare in modo globale sui molti problemi e sulle possibili soluzioni che investono il mondo dell’oncologia, e la presidenza italiana di Fortunato Ciardiello ha ulteriormente accentuato quest’ispirazione.
    Non a caso, accanto ai trial clinici dai quali ci si attendono risultati rilevanti in termini terapeutici (come il succitato PACIFIC e lo IFCT-0302 per il NSCLC; il BRIM 8, il COMBI-AD ed il CheckMate 238 per il melanoma; il LORELEI ed il MONARCH-3 nella mammella; il RANGE per i genito-urinari e l’ARIEL 3 per l’ovaio), non si può non notare quanto spazio abbia a Madrid il dibattito sulla prossima introduzione in oncologia dei primi biosimilari, e non soltanto nei simposi satellite organizzati dalle industrie. Resta sullo sfondo, infatti, la questione ormai ricorrente della sostenibilità dell’intero sistema e della tossicità finanziaria comportata, per la maggioranza dei Paesi, dal costo molto elevato dei nuovi farmaci. Forse, ed è sperabile, compensato dai risparmi che saranno consentiti dai biosimilari, se riusciranno a vincere lo scetticismo di alcuni operatori e le resistenze di pazienti non bene informati.

    Fonte: ESMO 2017 Congress


    Potrebbe interessarti anche

    • BRIDGE 2015: appuntamento con la ricerca

      Paolo A. Ascierto SC Oncologia Medica Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione “Pascale”, Napoli

    • La gestione integrata del paziente oncologico con TEV

      Franco Piovella Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS, Pavia

    • La rivoluzione tecnologica in Oncologia e la condivisione con il paziente

      Paolo Marchetti Direttore Oncologia Medica B Policlinico Umberto I, Roma

    • La gestione clinica della tossicità e dei farmaci

      Mario Mandalà, Dirigente Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

    Tags: 2017Day2

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Dai congressi

      • St. Gallen International Breast Cancer Conference, focus sugli ADC di nuova generazione 18 Marzo 2021
      • World Conference on Lung Cancer: ecco i dati più importanti 24 Febbraio 2021
      • WCLC, interessanti dati in “real world” su nivolumab 24 Febbraio 2021
      • EMPOWER Lung 1: cemiplimab in prima linea nel NSCLC avanzato 24 Febbraio 2021
      • WCLC, ecco i dati aggiornati del trial KEYNOTE-189 24 Febbraio 2021
    • Archivio

      • 4words
      • AACR
        • AACR 2016
        • AACR 2018
        • AACR 2019
      • AIOM
        • AIOM 2020
        • AIOM 2019
        • AIOM 2018
        • AIOM 2017
        • AIOM 2016
        • AIOM 2015
        • AIOM 2014
        • AIOM 2013
        • AIOM 2012
        • AIOM 2011
      • AIT
      • ASCO
        • ASCO 2020
        • ASCO 2019
        • ASCO 2018
        • ASCO 2017
        • ASCO 2016
        • ASCO 2015
        • ASCO 2014
        • ASCO 2013
        • ASCO 2012
        • ASCO 2011
        • ASCO 2010
      • ASCO GI
      • ASCO GU
      • BRIDGE
        • BRIDGE 2018
        • BRIDGE 2017
        • BRIDGE 2016
        • BRIDGE 2015
      • CIOT
      • CIPOMO
      • CTOS
      • ECC
        • ECC 2015
        • ECC 2013
      • ECCO
      • ELCC
      • ESMO
        • ESMO 2020
        • ESMO 2019
        • ESMO 2018
        • ESMO 2017
        • ESMO 2016
        • ESMO 2015
        • ESMO 2014
        • ESMO 2012
      • ESMO GI
      • GRANDANGOLO
      • GU
      • IGCS
        • IGCS 2016
      • IKCS
      • IMI
      • NeVento
      • NICSO
      • SABCS
      • SIFO
      • SIOG
      • SIUrO
      • SMR
      • WCLC
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 14 Aprile 2021  Clinical Cases #30 – Nivolumab in un carcinoma squamoso della mucosa nasale
      • 14 Aprile 2021  Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio?
      • 14 Aprile 2021  Terza tappa – Perugia
      • 8 Aprile 2021  Endpoint primari multipli nella ricerca oncologica, una revisione italiana
      • 31 Marzo 2021  Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce
      • 30 Marzo 2021  Clinical Cases #29 – Immunoterapia in un carcinoma squamocellulare G3 del cavo orale
    • ULTIMI VIDEO

      • Clinical Cases #30 – Nivolumab in un carcinoma squamoso della mucosa nasale 14 Aprile 2021
      • Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio? 14 Aprile 2021
      • Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce 31 Marzo 2021
      • Clinical Cases #29 – Immunoterapia in un carcinoma squamocellulare G3 del cavo orale 30 Marzo 2021
      • Gestire le neutropenie con lipegfilgrastim in tempi di COVID-19 25 Marzo 2021
      • Cardiotossicità delle antracicline e rischio cardiovascolare nei pazienti oncoematologici 18 Marzo 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108