Lo studio KEYNOTE-564 prospettico randomizzato di fase 3, presentato ad ASCO 2022 con follow-up a 30 mesi, mira a dimostrare per la prima volta che una terapia adiuvante è in grado di impattare sul rischio di recidiva nel paziente con tumore del rene. Si tratta di uno studio pietra miliare che ha un impatto notevole anche sulla pratica clinica dell’urologo. Ce ne parlano Giuseppe Procopio (Direttore UO Oncologia, Ospedale di Cremona) e Andrea Minervini (Direttore Dipartimento di Urologia oncologica, robotica e andrologica, AOU Careggi, Firenze).
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.