I risultati di sei distinte analisi ampliate di larotrectinib presentate ad ASCO 2022 ribadiscono il beneficio clinico prolungato nei pazienti con tumori solidi che presentano un gene di fusione NTRK in diversi tipi di tumori e di età. Le analisi comprendono i dati di efficacia e sicurezza da un’analisi aggregata integrata e un dataset ampliato di 244 adulti e bambini in 25 diversi tipi di tumore e una analisi di sottogruppo separata di 94 bambini con tumori solidi con fusione TRK con un’età mediana di 2,2 anni. Abbiamo chiesto un approfondimento a Roberta Rudà, Direttore Unità Operativa Complessa di Neurologia Ospedale di Castelfranco Veneto.
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.