Skip to main content

Immuno-oncologia, la nuova strategia

By 21 Maggio 2014Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

Nuovi dati riguardanti i propri farmaci immunoterapici nel melanoma avanzato e in fase adiuvante, nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e nel carcinoma renale metastatico (mRCC) saranno presentati da Bristol-Myers Squibb al 50° Congresso della Società americana di Oncologia clinica (ASCO) che si terrà a Chicago dal 30 maggio al 3 giugno. Bristol-Myers Squibb è in prima linea nella ricerca nel campo dell’immuno-oncologia e questi dati confermano la vasta pipeline di ricerca dell’azienda con focus principale sull’immuno-oncologia e sostengono ulteriormente il razionale degli studi con gli inibitori di ‘checkpoint’ sia singolarmente che in regimi di combinazione.

“Riteniamo che l’immuno-oncologia abbia il potenziale di trasformare il trattamento del cancro con ampie possibilità di applicazione in diversi tipi di tumore e linee di terapia”, ha dichiarato Francis Cuss, MB BChir, FRCP, executive vice president e chief scientific officer, Bristol-Myers Squibb. “I dati della nostra pipeline in immuno-oncologia che saranno presentati – compresi i risultati sul follow-up a lungo termine, i dati di combinazione in diversi tipi di tumore, le analisi dei biomarker e i risultati nelle prime fasi di trattamento – continuano a testimoniare il nostro impegno a sostegno dei progressi in quest’area. Il nostro obiettivo è cambiare le aspettative di sopravvivenza e il modo in cui i pazienti convivono con la malattia”.

Melanoma
Nel melanoma, saranno presentati dati su diverse linee di terapia e stadi della malattia, nel corso di presentazioni orali il 2 giugno alle 3 p.m. CDT. Verranno presentati i dati a lungo termine dei pazienti con melanoma avanzato, sottoposti a precedente terapia, trattati con nivolumab in monoterapia nell’ambito di uno studio di fase I (Study -003; Abstract #9002). Risultati del follow up a lungo termine di uno studio di fase I con nivolumab e ipilimumab come regime di combinazione, sia nei pazienti con melanoma avanzato precedentemente trattati che in quelli naïve al trattamento, saranno presentati al congresso e durante il press briefing dell’ASCO alle 8 a.m. CDT (Study -004; Abstract #LBA9003). Saranno inclusi dati dallo studio sulla espressione di PD-L1. Inoltre, saranno presentati per la prima volta all’ASCO e durante il press briefing (Study -029; Abstract #LBA9008) i dati dello studio di fase III di ipilimumab, la prima immunoterapia già approvata di Bristol-Myers Squibb, come terapia adiuvante in pazienti con melanoma in stadio III ad alto rischio di recidiva.

Carcinoma polmonare

Bristol-Myers Squibb dispone di un vasto programma di sviluppo in immunoterapia nel tumore del polmone, come potenziale trattamento in diverse istologie e linee di terapia, inclusa la valutazione del ruolo dei biomarker. Il 31 maggio alle 1.15 p.m. CDT saranno presentati i risultati del follow up a lungo termine del braccio dello Studio 003 che ha incluso pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) pre-trattati (Abstract #8112).  Inoltre, il 3 giugno alle 11.30 a.m. CDT (CheckMate -012; Abstract #8024, #8023, #8022) e il 31 maggio alle 1.15 p.m CDT (Abstract #8113) saranno presentati i dati da quattro bracci di uno studio di fase I che ha valutato nivolumab in monoterapia o come parte di un regime di combinazione, inclusa la combinazione con ipilimumab, in pazienti con NSCLC mai trattati con chemioterapia.  Saranno inoltre presentati dati sulla espressione di PD-L1.

Carcinoma renale metastatico

Ci saranno quattro presentazioni orali sui risultati di studi con nivolumab in monoterapia o in combinazione con altre molecole nel carcinoma renale metastatico (mRCC), inclusi un trial di fase II di dose ranging in pazienti precedentemente trattati (CheckMate -010;Abstract #5009) e i dati sulla identificazione di biomarker in uno studio di fase I sia in pazienti precedentemente trattati che in quelli naïve al trattamento (CheckMate -009, Abstract #5012) che saranno presentati il 31 maggio alle 3 p.m. CDT. Inoltre i risultati di uno studio di fase I con nivolumab in combinazione con ipilimumab, così come in combinazione con sunitinib o pazopanib in pazienti precedentemente trattati e in quelli naïve al trattamento saranno presentati rispettivamente il 2 giugno alle 9.45 a.m. CDT e il 31 maggio alle 3 p.m. CDT (CheckMate -016; Abstract #4504, #5010).

Dati ulteriori
Dati da studi su altri trattamenti già approvati saranno presentati al meeting. Maggiori dettagli sulle sessioni del Congresso 2014 sono disponibili nell’agenda ASCO: https://iplanner.asco.org/am2014/AM2014.aspx