Skip to main content

IMI e AIOM, collaborazione vincente per le nuove linee guida nel melanoma

By 13 Novembre 2014Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

La collaborazione che da sempre stringe l’Intergruppo Melanoma Italiano e l’AIOM frutta lo sviluppo costante delle linee guida nella terapia del melanoma. Qual è la caratteristica principale dell’IMI? L’IMI si caratterizza per raccogliere e dare voce a tutti gli specialisti che si occupano del melanoma: non solo quindi gli oncologi medici, ma gli anatomo-patologi, i chirurghi generali e plastici, i biologi molecolari, i radioterapisti. Ciò favorisce un approccio multidisciplinare, come richiede d’altra parte una patologia rivoluzionata alla radice dai nuovi, efficaci immuno-farmaci. Per esempio, sono oggi disponibili terapie a bersaglio molecolare che vanno a colpire mutazioni specifiche che hanno senz’altro bisogno della valutazione specialistica dell’anatomo-patologo.

Nelle nuove linee guida 2014 per la gestione della malattia c’è una novità sostanziale, costituita dall’introduzione in prima linea di un farmaco immunomodulante, l’ipilimumab, il primo a dimostrare un vantaggio nella sopravvivenza globale nei pazienti con melanoma in fase avanzata. Tanto che la Food and Drug Administration lo aveva approvato in prima linea già nel 2011. In Italia, dopo esser stato introdotto in seconda linea l’anno scorso, quest’anno finalmente è giunta l’approvazione anche per la prima linea. L’informazione, fondamentale per molti pazienti, è stata immediatamente recepita anche dalle nuove linee guida. Tutti i Centri sono così messi a conoscenza dell’esistenza e della disponibilità di un trattamento immunomodulante per il paziente con malattia avanzata. In questo caso, la tempestività dell’informazione è particolarmente rilevante, anche perché probabilmente è proprio nella fase iniziale della malattia avanzata che serve di più fare l’immunoterapia, quando il performance status del paziente è ancora buono e la sintomatologia non è conclamata.

Paola Queirolo
Presidente IMI (Intergruppo Melanoma Italiano)
Dipartimento di Terapie Oncologiche Integrate, AOU San Martino di Genova – IST.