Skip to main content

ESMO 2019 è anche #ESMO19

By 16 Settembre 2019Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

La possibilità di accedere in modo istantaneo alle più recenti evidenze scientifiche è il fattore principale che spinge molti medici a utilizzare Twitter. Lo dimostrano anche i risultati di un sondaggio che abbiamo lanciato qualche giorno fa attraverso l’account di Oncoinfo (@Oncoinfo_it), dove alla domanda “Qual è il motivo principale per cui un medico dovrebbe essere su Twitter?”, il 63% dei partecipanti ha risposto “Aggiornamento”, contro il 33% che ha scelto “Networking” e solo il 4% che ha indicato “Digital Reputation”.

Nell’ambito dell’aggiornamento professionale, poi, una delle potenzialità di Twitter più apprezzate dai medici riguarda la possibilità di seguire in tempo reale i Congressi, attraverso gli ormai utilizzatissimi hashtag di riferimento. Per questo motivo, in vista dell’edizione 2019 del Meeting annuale dell’European Society of Medical Oncology (ESMO) – in programma dal 27 settembre all’1 ottobre 2019 presso il centro congressi Fira Gran Via di Barcellona – vi segnaliamo una serie di account e hashtag utili per accedere alle informazioni più rilevanti tra quelle presentate in sede congressuale. Innanzitutto va ricordato che l’hashtag di riferimento ufficiale dell’evento sarà, come ogni anno, #ESMO19. E non dimenticate di includere nei vostri tweet gli hashtag ufficiali di patologia. Ecco i più comuni: #ayacsm (adolescent and young adult cancer) #bcsm (breast cancer) #blcsm (bladder cancer), #btsm (brain tumor) #crcsm (colorectal cancer) #gyncsm (gynecologic cancer) #GUcancer (genitourinary cancer) #hncsm (head & neck cancer) #kcsm (kidney cancer) #lcsm (lung cancer) #leusm (leukemia) #lymsm (lymphoma) #melsm (melanoma) #mmsm (multiple myeloma) #pancsm (pancreatic cancer), #pedcsm (pediatric cancer) #pcsm (prostate cancer), #scmsm (sarcomas) #tscsm (testicular cancer).

Per quanto riguarda gli account da tenere d’occhio, invece, sarà sicuramente utile seguire l’account ufficiale dell’ESMO (@myESMO). Al tema dei social network per la professione medica verrà anche dedicato un incontro in sede congressuale: Matteo Lambertini, Gil Morgan e Mila Petrova interverranno sul tema “How to use social networks and web-based information systems to be up to date in oncology?” lunedì 30 alle ore 11:00 – 11:45 (Hall 3).

Occhio poi – tra i tanti – per il tumore del polmone a Marina Chiara Garassino (@marinagarassino), Antonio Passaro (@APassaroMD), Massimo Di Maio (@MassimoDiMaio75) e Antonio Calles (@Tony_Calles); per il tumore della mammella a Matteo Lambertini (@matteolambe), Saverio Cinieri (@Scinieri), Philippe Aftimos (@aftimosp), Giuseppe Curigliano (@curijoey) e Fabrice Andre (@FAndreMD); per i tumori gastro-intestinali ad Andres Cervantes (@AndresC27622123), Carmelo Pozzo (@CarmeloPozzo), Rodrigo Dienstmann (@rdienstmann) e Claudia Cardone (@clacardone), per i tumori genito-urinari a Toni Choueiri (@DrChoueiri), Camillo Porta (@CPRT65) e Joaquin Mateo (@quimmateo); per il melanoma a Paolo Ascierto (@pascierto); per i sarcomi a Paolo Casali (@casali-pg); per l’oncologia in generale a Dario Trapani (@darioT_), Rosa Giuliani (@RosGiuliani), Francesco Perrone (@fperrone62) e Gil Morgan (@weoncologists).