Skip to main content

ESMO 2016: ribociclib+letrozolo nel carcinoma mammario

By 8 Ottobre 2016Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

L’analisi ad interim primaria dei dati provenienti dallo studio randomizzato in doppio cieco MONALEESA2 ha evidenziato la superiorità della combinazione ribociclib (inibitore del CDK4/6) + letrozolo rispetto a letrozolo in monoterapia nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario avanzato ormonorecettore positivo in donne in post menopausa. La terapia di combinazione ha garantito un miglioramento della PFS del 44%: risultati accolti con grande interesse al Congresso dell’European Society of Medical Oncology (ESMO) in corso a Copenhagen.

I ricercatori dell’University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston coordinati da Gabriel Hortobagyi hanno randomizzato 668 donne in postmenopausa con tumore alla mammella avanzato ormonorecettore positivo HER2- cui non era stata somministrata precedente terapia sistemica. Un braccio ha ricevuto ribociclib (600 mg/die, per 3 settimane con una di pausa) e letrozolo (2,5 mg/die senza interruzioni), e l’altro braccio letrozolo da solo o più placebo. Nel braccio a ribociclib si è avuto un miglioramento del 44% nella PFS (endpoint primario) rispetto al placebo (HR 0.566, p=0.00000329). La PFS mediana è stata di 14,7 mesi nel braccio a placebo ma non è stata raggiunta nel braccio a ribociclib al momento dell’analisi. Le pazienti con patologia rilevabile a baseline hanno mostrato un tasso di risposta obiettivo significativamente più elevato a ribociclib più letrozolo rispetto a letrozolo da solo (53% vs 37%; p=0.00028) e un maggior tasso di beneficio clinico (80% vs 72% p=0.02).

Livia Costa

* Hortobagyi G et al. Ribociclib + letrozole for postmenopausal women with hormone receptor-positive, HER2-negative advanced breast cancer who received no prior therapy for advanced disease. Abstract LBA1_PR, ESMO 2016.