Skip to main content

ESMO 2014: Oncologia di precisione?

By 29 Settembre 2014Aprile 7th, 2021No Comments
CongressiTemi

fotociardielloESMOÈ ormai invalsa questa definizione per l’oncologia personalizzata. Ma gli stessi oncologi, a Madrid, si interrogano sul suo senso. La giusta cura per il giusto paziente, cioè la terapia più appropriata per un malato di cui si può conoscere sempre meglio il profilo genetico. Ciò è possibile però solo sulla punta dell’iceberg, nei centri di eccellenza dell’Occidente ed in alcune enclave in Asia. E altrove? L’ESMO conta tra i propri iscritti ormai più di 300 oncologi egiziani, ma per diversi Paesi africani parlare di personalizzazione delle cure non ha semplicemente senso.

Anche in Italia, comunque, la situazione non è affatto limpida. Se è vero – per esempio – che le Oncologie anche di Regioni “virtuose” sono state invitate a contenere la prima visita in 20 minuti, compresa la non banale parte burocratica. Comunicare dunque una diagnosi che si fa sempre più specifica – per fortuna – ma anche più difficile da comprendere, badando anche alla qualità della comunicazione col paziente, in 20 minuti? Fortunato Ciardiello, Presidente eletto ESMO, ricorda che il più rilevante fattore prognostico per un malato oncologico è il primo medico che incontra. Il che è tanto più vero, quanto più precoce è la diagnosi. Trascuratezza, approssimazione, o peggio ancora un errore, possono rivelarsi in questa fase fatali.

Personalizzare la cura potrebbe significare allora, intanto, non sbagliare il nome del paziente – come insegnano anche film quali Le invasioni barbariche e The doctor. D’altra parte, in Italia non sono attivati corsi universitari sulla relazione tra la persona malata e i suoi curanti. Poi, certo, è bene definire la terapia più efficace e appropriata a seconda delle mutazioni genetiche espresse dal tumore di un dato malato, tenendo conto al contempo della sostenibilità economica della cura per la comunità. Ma qualsiasi personalizzazione non può che comportare un’umanizzazione delle cure.

Luciano De Fiore