Skip to main content

Erdafitinib, dati practice changing nei tumori uroteliali

A cura di David Frati By 5 Giugno 2023No Comments
Congressi

Il trattamento del carcinoma uroteliale avanzato con erdafitinib è associato a miglioramenti significativi nella Progression Free Survival e nella Overall Survival rispetto alla chemioterapia. Lo studio di fase III THOR presentato al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in corso a Chicago ha dimostrato una riduzione del rischio di morte del 36%.

Lo studio randomizzato THOR è stato avviato per valutare l’efficacia di erdafitinib rispetto alla chemioterapia investigator’s choice (docetaxel o vinflunina) in pazienti con carcinoma uroteliale avanzato con mutazioni FGFR2/3 la cui malattia in precedenza non aveva risposto a 1 o 2 precedenti linee di trattamento. I risultati degli endpoint primari e secondari dello studio hanno indicato che OS, PFS e ORR erano tutti significativamente migliorati con erdafitinib rispetto alla chemioterapia. I benefici di sopravvivenza sono stati osservati in più sottogruppi, a seconda di fattori quali la presenza di alterazione FGFR, le linee di trattamento precedenti e la posizione del tumore primario.

Spiega Yohann Loriot del Gustave Roussy, Université Paris-Saclay di Villejuif, coordinatore dei ricercatori autori dello studio: “Il THOR trial fornisce evidenza di prima qualità e cambierà sicuramente le linee guida attualmente in uso”. Commenta Daniel P. Petrylak, della Yale School of Medicine: “Clinicamente, le implicazioni dello studio sono che tutti i pazienti con tumore uroteliale metastatico dovrebbero innanzitutto essere testati per la mutazione FGFR, è chiaro. Questo dovrebbe essere fatto all’inizio del trattamento per la malattia metastatica, perché ci vuole tempo per avere i risultati del test e dobbiamo essere pronti a offrire ai pazienti le migliori opzioni terapeutiche disponibili quando vanno in progressione”.

Bibliografia – Loriot Y et al. Phase 3 THOR study: Results of erdafitinib (erda) versus chemotherapy (chemo) in patients (pts) with advanced or metastatic urothelial cancer (mUC) with select fibroblast growth factor receptor alterations (FGFRalt). Abstract #LBA4619, ASCO 2023.