Skip to main content

Ultimo taxi a Parigi

A cura di Luciano De Fiore By 13 Settembre 2022No Comments
Congressi

Prima di tutto, prima ancora del “Buongiorno!”, è venuto spontaneo l’esprimere a Luis Paz-Ares Rodríguez tutto il rammarico per la perdita del grandissimo Javier Marías, morto l’11 settembre a Madrid. Lo ricorderemo con ammirazione e passione ergersi sulla “nera schiena del tempo”, come titola un suo romanzo. Sembrava che con l’elegante medico gallego – direttore dell’Oncologia Medica dell’Hospital Universitario 12 de Octubre di Madrid – e col biondo collega Pasi Jänne dovessimo contenderci uno dei rari taxi, nell’affollatissima ora di punta mattutina di avenue du Général Leclerc. Ma uno sguardo ai rispettivi badge congressuali ci ha indotto a condividere il transfert, favorendo una piacevole e utile conversazione nel breve tragitto fino a Paris Expo Porte de Versailles, sede del congresso ESMO 2022.

Tre sono i take-home messages da portare indietro da Parigi, secondo Paz-Ares e Jänne. Il primo, la cui importanza è stata subito condivisa anche dal finlandese – direttore dell’Oncologia toracica del Dana Farber Institute e professore dell’Harvard Medical School – è il ritrovato spirito partecipativo reso possibile soltanto dai congressi in presenza. Non c’è Zoom che tenga: lo scambio dialettico, la riflessione in comune sui dati sono favoriti in misura essenziale dal condividere uno spazio di confronto, per quanto dispersivo possa essere un grande congresso come l’Europeo di oncologia.

Un’altra acquisizione destinata a introdurre cambiamenti rilevanti sia dal punto di vista clinico, sia da quello delle politiche sanitarie pubbliche, è l’aver provato e spiegato il legame tra inquinamento e cancro del polmone non a piccole cellule. I ricercatori del Francis Crick Institute e dello University College di Londra hanno individuato un nuovo meccanismo attraverso il quale l’inquinamento da particelle sottili può innescare il tumore polmonare in persone che non hanno mai fumato, aprendo la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nello sviluppo di terapie innovative (si veda in queste pagine la nostra intervista a Charles Swanton). Pasi Jänne, grande esperto di tumori polmonari e di mesotelioma, non ha potuto che condividere il giudizio del collega spagnolo, notando che il dato sarà ulteriormente rafforzato quando capiremo perché alcune cellule polmonari con mutazioni nei geni EGFR e KRAS diventano cancerose se esposte a sostanze inquinanti, mentre altre no.

Un altro, diverso inquinante di cui si è parlato al congresso è il fardello costituito dall’ineguaglianza di genere in oncologia, rilevato da una survey delle Women for Oncology (W4O), sul quale ha riferito Pilar Garrido (Direttrice Oncologia toracica, Universidad Autonoma de Madrid, da noi intervistata sull’argomento), cara amica e collega di Paz-Ares: «A dire il vero, prima ancora di lei ho conosciuto suo marito, oggi medico reumatologo: è stato proprio lui la prima persona che ho incontrato agli inizi del corso di medicina».

La terza novità saliente di questo ESMO, secondo Paz-Ares, è costituita dall’aver stabilito con ragionevole certezza la maggiore efficacia della neoadiuvante nel melanoma avanzato se iniziata con la terapia immunologica con pembro seguita da chirurgia, rispetto all’inverso (Patel S, et al. Neoadjuvant versus adjuvant pembrolizumab for resected stage III-IV melanoma (SWOG S1801). ESMO Congress 2022, LBA6). Secondo l’oncologo spagnolo, l’aver dimostrato che lo stesso trattamento per il melanoma resecabile, somministrato però in una sequenza diversa, può generare tassi più bassi di recidiva del melanoma apre la porta ad analoghe applicazioni per altre tipologie tumorali.

Salutandoci all’entrata dell’ultimo giorno di congresso, ci siamo dati appuntamento con Luis Paz-Ares per il prossimo ESMO, a Madrid. Per i prossimi due anni, gli spagnoli giocheranno in casa, prima nella capitale e poi nel 2024 a Barcellona. Nel frattempo, domani e poi, nella battaglia, continueremo a pensare anche grazie alle parole e alle immagini potenti del grande scrittore spagnolo che ci ha lasciati.