Quali sono le più importanti novità sul trattamento del carcinoma polmonare che stanno emergendo a ESMO 2017? Lo abbiamo chiesto a Marina Garassino, Responsabile della Struttura Semplice di Oncologia Medica Toraco Polmonare della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale di Tumori di Milano, che abbiamo incontrato a Madrid in occasione del Congresso dell’European Society of Medical Oncology. Buone notizie arrivano dall’immunoterapia: il trattamento continuativo con nivolumab regala un vantaggio rispetto alla terapia interrotta dopo un anno e la coorte di pazienti 21G trattati con tripletta di chemioterapia più Pembrolizumab aumenta sopravvivenza e response rate. Dati interessanti emergono anche dagli studi sui tumori dell’esofago, della mammella e sul carcinoma gastrico metastatico, dove l’impiego di Pembrolizumab ha ottenuto tassi di risposta importanti.
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.