Skip to main content

ASCO 2017: finanziamenti aziende, quale impatto sul comportamento prescrittivo?

By 5 Giugno 2017Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

L’elargizione di fondi a oncologi da parte delle aziende farmaceutiche è direttamente correlata ad un aumento della prescrizione da parte di quegli oncologi di farmaci prodotti dalle aziende in questione, almeno negli Stati Uniti. Lo afferma uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in corso a Chicago che non mancherà di suscitare un acceso dibattito.

I ricercatori dell’University of North Carolina at Chapel Hill coordinati da Aaron Philip Mitchell hanno analizzato il database Open Payments incrociando poi i dati delle transazioni finanziarie effettuate tra specialisti statunitensi e aziende con quelli delle prescrizioni effettuate e registrate su Medicare Part D Prescriber. Utilizzando un modello statistico McFadden il team di Mitchell ha provato a determinare l’impatto dei grant ricevuti dagli oncologi sul loro “comportamento prescrittivo”, applicando il modello a scenari clinici nell’ambito dei quali i clinici potevano scegliere tra diverse opzioni terapeutiche, per esempio nel carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC) tra sunitinib, sorafenib e pazopanib e nella leucemia mieloide cronica (CML) tra imatinib, dasatinib e nilotinib.

La variabile indipendente primaria era l’aver ricevuto pagamenti da parte delle aziende produttrici dei suddetti farmaci nel 2013, la variabile dipendente era prescrivere un dato farmaco, sempre tra i suddetti, nel 2014. I finanziamenti delle industrie sono stati divisi in due categorie: finanziamenti alla ricerca e finanziamenti “generici” (viaggi, vitto e alloggio, fee elargiti per interventi di vario genere). Dall’analisi dei dati è emerso che tra gli oncologi che hanno ricevuto finanziamenti “generici” da un’azienda la probabilità di prescrivere il farmaco prodotto dalla stessa azienda aumenta sia per l’mRCC (OR: 1,78, 95%CI 1,23-2,57, media dei finanziamenti $566) sia per laCML (OR: 1,29, 95%CI 1,13-1,48, media dei finanziamenti $166). Lo stesso fenomeno si osserva in caso di finanziamenti alla ricerca nell’mRCC (OR: 2,13, 95%CI 1,13-4,00, media dei finanziamenti $33.391) ma non nella CML (OR: 1,10, 95%CI 0,83-1,45, media dei finanziamenti $185.763).

David Frati

Mitchell A, Winn A, Dusetzina S. Pharmaceutical industry payments and oncologist drug selection. Abstract 6510, ASCO Annual Meeting 2017.