Skip to main content

ASCO 2017: costo-efficacia delle terapie in I linea nel mCRC, un’analisi italiana

By 5 Giugno 2017Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

Nei Paesi occidentali il tumore del colon-retto (CRC) è la seconda causa di morte più comune per cancro. Dati i costi rilevanti delle terapie farmacologiche, lo studio di Andrea Bonetti e Jacopo Giuliani (Ospedale Mater Salutis – AULSS 9, Legnago) ha messo a confronto il costo dei farmaci con parametri di interesse clinico, come la sopravvivenza libera da progressione (PFS).

Sono stati valutati i trial clinici randomizzati di fase III (RCT) che hanno confrontato almeno due regimi di chemioterapia in I linea per pazienti con mCRC. Le differenze in PFS tra i diversi bracci sono state calcolate e confrontate con i costi farmacologici (ricavati dalla Farmacia ospedaliera) necessari per ottenere un mese di PFS. Successivamente è stato applicato l’ESMO-MCBS (una scala da 1 a 5) ai precedenti RCT di fase III. 6Sono stati analizzati complessivamente 28 RCT di fase III, con 19.958 pazienti arruolati. Il FOLFOX è risultato il regime meno costoso (56 € per mese di PFS acquisito) mentre l’aggiunta di irinotecan a FOLFOX (FOLFOXIRI) aumenta solo marginalmente i costi (90 € al mese). I trattamenti che includono anticorpi monoclonali hanno mostrato un range di costi, da 2823 € (FOLFIRI con cetuximab nei pazienti KRAS wildtype e metastasi epatiche), a 15.822 (FOLFOX con panitumumab per KRAS wildtype) e a13.383 € (FOLFOX con bevacizumab).

Secondo l’ESMO-MCBS, i trattamenti che includevano un inibitore EGFR (cetuximab o panitunumab) sono stati associati con un punteggio di 4, mentre l’inclusione di bevacizumab toccava un punteggio di 3. Le restanti RCT di fase III hanno ottenuto un punteggio basso (grado 1-2). Dividendo i costi per mese di PFS guadagnato con il punteggio ESMO-MCBS, per ogni RCTs, abbiamo ottenuto il costo di 1 punto della scala ESMO-MCBS per mese di PFS guadagnato.

FOLFOX si è confermato il regime meno costoso (18,7 €), mentre tra i trattamenti che includevano una target therapy biologica il meno costoso (3955 €) è risultato quello con panitunumab in combinazione con FOLFOX nei pazienti con tumore K-RAS, rispetto alle combinazioni FOLFOX-bevacizumab (13.383 €) e FOLFIRI-cetuximab nei pazienti K-RAS wildtype (21.854,60 €).

In conclusione, i dati evidenziano un’enorme differenza di costo per mese di PFS ottenuto e per ogni punto dell’ESMO-MCBS negli attuali trattamenti in prima linea del mCRC. “Riteniamo che questo tipo di analisi possa contribuire al dibattito in corso in merito all’importanza di correlare il costo del trattamento con l’efficacia dello stesso. Per la maggior parte delle comuni neoplasie in fase avanzata il guadagno di PFS con il trattamento di I linea è ritenuto un valido endpoint, anche da parte delle Autorità Regolatorie. La scala ESMO-MCBS aiuta ad attribuire un valore clinico, ragionevole e condiviso, all’incremento di PFS. Resta da stabilire il “prezzo”, ragionevole e condiviso, che i Sistemi Sanitari sono disposti a spendere per mese di PFS guadagnato”, commenta Andrea Bonetti.

Luciano De Fiore

▼ Bonetti A, Giuliani J. Cost-effectiveness of front-line trials in metastatic colorectal cancer: Integrating the European Society for Medical Oncology Magnitude of Clinical Benefit Scale (ESMO-MCBS) with the costs of drugs. Abstract 6622, ASCO Annual Meeting 2017.