Skip to main content

Al via il XXV Congresso Nazionale IMI

By 7 Novembre 2019No Comments
Congressi

Si svolgerà a Bologna dal 10 al 12 novembre 2019 presso il Royal Hotel Carlton il XXV Congresso Nazionale IMI.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il Congresso Nazionale dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) taglia il traguardo della 25a edizione e festeggia il suo quarto di secolo. Spiegano Giuseppe Palmieri (Presidente IMI) e Guido Zannetti (Presidente del Congresso) spiegano: “Da sempre il Congresso IMI è stata l’espressione della principale caratteristica della nostra Associazione: la multidisciplinarietà. In aggiunta alle numerose sessioni – che affrontano gli aspetti più importanti ed innovativi che riguardano il melanoma (epidemiologia e genetica, diagnosi e istopatologia, trattamento medico e chirurgico, locoregionale ed integrato), sono previste anche sessioni parallele iniziali focalizzate sugli aspetti di diagnosi molecolare, di dermatoscopia, di comunicazione tra medico-infermiere-paziente e di approfondimenti per infermieri e data-manager. È inoltre prevista una tavola rotonda con le principali associazioni dei pazienti con melanoma su argomenti volti a migliorare sia la consapevolezza della malattia che l’approccio al management del paziente. Nel corso di questi ultimi anni, il melanoma è ormai diventato un punto di riferimento dell’intera oncologia in relazione alle strategie di diagnosi e cura (dagli approcci di terapia adiuvante alle strategie di combinazioni di terapie biologiche innovative e convenzionali). La comunità scientifica italiana sta fornendo un decisivo contributo agli avanzamenti del trattamento e, più in generale, alle conoscenze sulla migliore gestione possibile dei pazienti. Alla luce di ciò, il Congresso IMI si propone di offrire una visione “globale” dei vari avanzamenti relativi alla patologia. Nell’auspicio che la prestigiosa sede di Bologna, centrale in Italia e facilmente raggiungibile da tutti, possa contribuire ad una partecipazione particolarmente numerosa, abbiamo comunque la piena consapevolezza che il nostro gruppo multidisciplinare in ambito IMI, che tanto è cresciuto nell’ultimo decennio in termini quantitativi e qualitativi, saprà affrontare con sempre maggiore unità d’intenti ed appropriatezza le numerose sfide che ci attendono nella gestione del melanoma”.