Skip to main content

AIOM 2016: appuntamento a Roma

By 25 Ottobre 2016Aprile 7th, 2021No Comments
Congressi

Si terrà a Roma dal 28 al 30 ottobre 2016 presso il Rome Marriott Park Hotel il XVIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

Spiega il Presidente AIOM Carmine Pinto: “Il nostro Congresso si accompagna e completa il contributo della nostra Associazione per il miglioramento delle strategie di trattamento e per l’accesso alle cure in tutte le regioni del nostro Paese. Impegno continuo che si declina con le linee guida costantemente aggiornate proprio in occasione del Congresso, con i documenti di consensus sulla continuità di cura in oncologia e sul follow-up/survivorship care, con le raccomandazioni cliniche e metodologiche ed i controlli di qualità nazionali per i test bio-molecolari e genetici, con la pubblicazione annuale insieme dei “Numeri del Cancro”, che fotografa l’andamento epidemiologico dei tumori e quindi l’efficacia delle strategie di controllo, e del “Libro bianco dell’Oncologia” che fa un censimento trasversale di tutte strutture oncologiche presenti nel nostro Paese. Nella sempre maggiore complessità, e talora di criticità, del Sistema Sanitario Nazionale che prevede importanti scelte strategiche politiche e organizzative, il Congresso Nazionale dell’AIOM rappresenterà nel 2016 un utile strumento informativo anche nella prospettiva della realizzazione e dello sviluppo delle reti oncologiche regionali, e nell’ambito di queste per la definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali. Il Congresso quindi come un momento di conoscenza, di aggiornamento e di discussione sulle conoscenze biologiche e cliniche, sull’impatto dei nuovi farmaci e terapie, sulla ricerca clinica e traslazionale. Un confronto non solo all’interno della nostra disciplina, ma anche con le altre realtà professionali e con le altre società scientifiche italiane ed europee. La visione ormai da anni propria dell’AIOM di un’Oncologia che affronti ed intervenga in tutte le fasi della malattia neoplastica, si traferisce e si sviluppa nel suo Congresso, in cui verranno discusse le innovazioni in terapia, insieme alle linee guida, alla prevenzione primaria e ai programmi di screening, alla continuità di cura e alle cure palliative, non tralasciando gli aspetti riabilitativi e di assistenza psico-sociale. Oncologi che si confrontano e discutono con gli altri specialisti, ma anche con le associazioni dei pazienti e del volontariato sempre più presenti nel nostro Congresso per portare la voce ed i bisogni vecchi e nuovi dei pazienti. Un’Oncologia moderna e matura non può non affrontare e dare il suo contributo nella valutazione dell’impatto dei farmaci e tecnologie innovative in termini di strategia di cura, costo-efficacia e sostenibilità. Un confronto ampio, aperto e costruttivo che avremo anche con le istituzioni, le agenzie nazionali ed i decisori politici. Le problematiche ed i programmi della ricerca traslazionale, degli studi clinici e della nuova federazione dei gruppi cooperativi di ricerca saranno condivisi con i ricercatori ed i clinici in più sessioni del Congresso, per rendere sempre più attivo, coordinato e riconosciuto il nostro patrimonio di ricerca, futuro dell’Oncologia non solo italiana, e mi sembra quasi pleonastico ricordare che in quest’ambito l’intelligenza, l’entusiasmo e l’intuizione dei giovani sarà determinante e propulsiva. Tutto questo dovrà essere nelle nostre intenzioni il XVIII Congresso Nazionale di Oncologia, solide radici e visione del futuro”.

▼ Per il PROGRAMMA COMPLETO DEL CONGRESSO AIOM vai a http://congresso.aiom.it/