Il valore della medicina personalizzata, anche grazie alle possibilità offerte dalle target therapy, è un aspetto cruciale nella gestione del carcinoma polmonare. Nell’algoritmo terapeutico del pazienti con NSCLC ALK + particolare importanza è assunta dalle sequenze di trattamento, dall’utilizzo di crizotinib nel controllo delle metastasi cerebrali e dalle tecniche diagnostiche. Ne abbiamo parlato con gli oncologi Federico Cappuzzo ed Alessandro Morabito e con l’anatomopatologo Giulio Rossi.
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.