OncoInfo

    • Home
    • Temi
      • Prevenzione
      • Cure palliative e terapie di supporto
      • Diagnosi
      • Terapia
    • Speciali
      • COVID-19
      • Medicina di precisione
        • Clinica
        • Materiali
        • Normativa
        • Letteratura
      • Politica sanitaria
      • Oncologia pediatrica
    • Congressi
      • 4words
      • AIOM
      • ASCO
        • ASCO
        • ASCO GI
        • ASCO GU
      • BRIDGE
      • ESMO
        • ESMO
        • ESMO GI
      • IMI
      • Internazionali
        • AACR
        • ECC
        • ECCO
        • ELCC
        • IGCS
        • IKCS
        • SABCS
        • SMR
        • WCLC
      • Nazionali
        • CIPOMO
        • CTOS
        • GRANDANGOLO
        • GU
        • NeVento
        • NICSO
        • SIOG
    • Rubriche
      • Controcorrente
      • Il Giro d’Italia
    • Newsletter
    • About

    Clinical Cases #28 – La terapia adiuvante con nivolumab nel melanoma

      Casi clinici · In primo piano · Terapia · Video
    • 18 Marzo 2021

    Il caso clinico raccontato da Michele Guida (UOSD Tumori Rari e Melanoma, Istituto Tumori, Bari) per la nostra rubrica “Clinical Cases” testimonia l’efficacia di un trattamento adiuvante disponibile per melanoma in III stadio, mostrando anche come una tossicità per una terapia immunologica, se ben gestita, non ne compromette il prosieguo.


    Potrebbe interessarti anche

    • Clinical Cases #2 - Ipilimumab nel melanoma, c’è speranza dopo la progressione

      Paolo Ascierto Responsabile SC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale Tumori…

    • Novità nel melanoma in terapia neoadiuvante e adiuvante

      Michele Guida UOC Oncologia Medica IRCCS Ospedale Oncologico Giovanni Paolo II, Bari

    • Terapia adiuvante del melanoma, lo studio COMBI-AD

      Paola Queirolo UOC Oncologia Medica 2 Policlinico San Martino, Genova

    • Clinical Cases #15 - Immunoterapia nel melanoma avanzato

      Silvia Chiellino UOC Oncologia Medica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

    Tags: Clinical CasesMelanoma

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • A colloquio con…

      • Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio? 14 Aprile 2021
      • Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce 31 Marzo 2021
      • Gestire le neutropenie con lipegfilgrastim in tempi di COVID-19 25 Marzo 2021
      • Cardiotossicità delle antracicline e rischio cardiovascolare nei pazienti oncoematologici 18 Marzo 2021
      • Melanoma e carcinoma basocellulare, quali novità dalla ricerca? 28 Gennaio 2021
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 14 Aprile 2021  Clinical Cases #30 – Nivolumab in un carcinoma squamoso della mucosa nasale
      • 14 Aprile 2021  Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio?
      • 14 Aprile 2021  Terza tappa – Perugia
      • 8 Aprile 2021  Endpoint primari multipli nella ricerca oncologica, una revisione italiana
      • 31 Marzo 2021  Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce
      • 30 Marzo 2021  Clinical Cases #29 – Immunoterapia in un carcinoma squamocellulare G3 del cavo orale
    • ULTIMI VIDEO

      • Clinical Cases #30 – Nivolumab in un carcinoma squamoso della mucosa nasale 14 Aprile 2021
      • Immunoterapia e polmonite COVID-correlata, c’è un aumento del rischio? 14 Aprile 2021
      • Pertuzumab nel tumore della mammella in fase precoce 31 Marzo 2021
      • Clinical Cases #29 – Immunoterapia in un carcinoma squamocellulare G3 del cavo orale 30 Marzo 2021
      • Gestire le neutropenie con lipegfilgrastim in tempi di COVID-19 25 Marzo 2021
      • Cardiotossicità delle antracicline e rischio cardiovascolare nei pazienti oncoematologici 18 Marzo 2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108