Durante le prime fasi della pandemia di COVID-19 tra gli oncologi medici si era diffusa la preoccupazione che l’immunoterapia potesse aggravare il rischio di insorgenza di polmonite interstiziale già insito nell’infezione da virus Sars-Cov-2. Uno studio tuttio italiano ha smentito questo timore e anzi i dati mostrano un inatteso effetto protettivo dell’immunoterapia, almeno nel melanoma, come ci spiega Paolo Ascierto, Direttore SC Oncologia Medica Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative – Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli.
Andare in bici, per un oncologo come me, è una metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro.