Speciale AIOM 2023

Interviste, news, approfondimenti dal XXV Congresso Nazionale AIOM di Roma.
20 Novembre 2023

Questioni di nutrizione nel paziente oncologico

Una nuova puntata della nostra rubrica "Head2Head".
Intervista a Raffaele Giusti, Alessandro Laviano 9 Novembre 2023

GIST e tumori rari, valore delle reti e stato dell’arte in Italia

Le Reti hanno avuto ed hanno un valore decisivo nella gestione e la cura di un gruppo eterogeneo di tumori rari come i GIST.
Intervista a Giuseppe Badalamenti, Bruno Vincenzi8 Novembre 2023

Speciale ESMO 2023

Le interviste, le news, gli approfondimenti in diretta dal congresso di Madrid.
20 Ottobre 2023

Novità

The PDQ Highlights provide periodical updates for health professionals on prognosis, staging, and treatment for each oncological disease; refer to key citations in the literature; and link to abstracts for the citations.

Andrea Bonetti, Franco Muggia

Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’oncologia italiana.

Luciano De Fiore

Andare in bici, per un oncologo come me, è una continua metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro. La bicicletta per me non è solo sport, ma veicolo di amicizia e di condivisione, e in ogni posto dove ho vissuto ho tanti amici con cui organizzare un’uscita.

Massimo Di Maio

Una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con fusione NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno.

Scelti dall'editore

GIST tra passato, presente e futuro

A cura di Redazione17 Ottobre 2023

Advertising

In primo piano | AIOM 2023

La gestione terapeutica del carcinoma rettale localmente avanzato: presente e futuro prossimo

| Congressi | No Comments
Quali sfide per il SSN per garantire ai pazienti una buona qualità di vita e l'accesso alle terapie innovative?

Linee guida AIOM, perché il metodo GRADE

AIOM è tra le pochissime Società Scientifiche italiane ad applicare il metodo GRADE.
Intervista a Francesco Perrone24 Novembre 2023

AIOM e la ricerca indipendente

Come si muove AIOM nell'ambito della ricerca indipendente, ancora purtroppo decisamente sottofinanziata nel nostro Paese?
Intervista a Francesco Perrone20 Novembre 2023

Carcinoma mammario HER2-, come sta cambiando la pratica clinica

Quali sono le nuove opzioni terapeutiche e quanto è importante la multidisciplinarietà? Una conversazione a quattro.
Intervista a Sabino De Placido, Claudio Zamagni, Valentina Guarneri, Giuseppe Viale20 Novembre 2023

L’esperienza del MTB di Udine presentata ad AIOM 2023

Al congresso di Roma si è parlato naturalmente anche di Molecular Tumor Board.
Intervista a Giacomo Pelizzari20 Novembre 2023

Medicina di precisione

MTB: istruzioni per l’uso – Diario di bordo della prima stagione

Raccontare il Molecular Tumor Board attraverso le voci degli addetti ai lavori, partendo dalle questioni aperte e spiegandole in modo pratico.
A cura di Redazione26 Luglio 2023

Decreto MTB: più equità e miglior gestione per i pazienti

Quali implicazioni per le regioni che devono implementare il decreto sui Molecular Tumor Board?
Intervista a Manuela Tamburo De Bella12 Luglio 2023

Anche la Lombardia accoglie il Percorso Regionale per l’Implementazione della Medicina di Precisione nei Territori Italiani

Il Progetto, creato dal gruppo APMP-Associazioni Pazienti insieme alla Medicina Personalizzata in oncologia, è supportato da Roche in collaborazione con Deloitte.
A cura di Luciano De Fiore16 Giugno 2023

L’alleanza con il paziente ai tempi della Medicina di Precisione

ASCO 2023 sin dal titolo del congresso mette al centro il paziente e la sua necessaria alleanza con il clinico.
Intervista a Paolo Marchetti12 Giugno 2023

Speciale COVID-19

La gestione di COVID-19 nei reparti di Oncologia: l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

I pazienti oncologici sono particolarmente vulnerabili all’infezione da SARS-CoV-2.
A cura di Redazione30 Agosto 2023

Long Covid e rischio di progressione a forme severe d’infezione, le strategie d’azione

L’infezione da SARS CoV-2 resta ancora un problema sanitario per popolazioni di pazienti a rischio (come quella dei pazienti onco-ematologici).
Intervista a Giovanni Guaraldi, Alessandra Romano, Stefania Paolillo28 Luglio 2023

COVID -19, prima che sia severa: la videoinfografica

I pazienti oncoematologici e\o immunodepressi costituiscono una popolazione ad alto rischio
8 Marzo 2023

Clinical cases

Clinical Cases #57 – Carcinoma renale metastatico: remissione completa con nivo + cabo in I linea

Intervista a Federica Vana27 Novembre 2023

Clinical Cases #56 – Metastasi pancreatiche metacrone da carcinoma renale

Intervista a Angela Dalia Ricci18 Ottobre 2023

Clinical Cases #55 – Carcinoma renale metastatico: la scelta della prima linea

Intervista a Nadia Cordua21 Settembre 2023

Clinical Cases #54 – Nivolumab in prima linea e melanoma: un caso di remissione completa

Intervista a Barbara Melotti27 Giugno 2023

Clinical Cases #53 – Tumore testa-collo: gestione multidisciplinare e screening nutrizionale

Intervista a Raffaele Addeo2 Maggio 2023

Clinical Cases #52 – IPI+ NIVO nel melanoma metastatico con localizzazioni encefaliche

Intervista a Pio Manlio Mirko Frascione 17 Novembre 2022

Clinical Cases #51 – Melanoma stadio IV BRAF V600 PDL1 trattato con IPI + NIVO

Intervista a Sabino Strippoli3 Novembre 2022