Speciale ASCO 2023

Dal congresso di Chicago interviste, news e approfondimenti.
30 Maggio 2023

Oncologi da tutto il mondo – ne sono attesi più di 40.000, con più di 5.500 abstract presentati – a congresso a Chicago in occasione del meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), per discutere le novità della ricerca, l’evoluzione della pratica clinica e le sfide della politica sanitaria. ASCO 2023 si svolgerà dal 2 al 6 giugno presso il McCormick Place di Chicago e online. Il tema del congresso di quest’anno è: “Partnering With Patients: The Cornerstone of Cancer Care and Research”.

Carcinoma renale, tutte le combinazioni disponibili

La strategia terapeutica deve tener conto del burden di malattia, del profilo di safety, dell’appartenenza a una classe di rischio.
Intervista a Carlo Messina30 Maggio 2023

La gestione multidisciplinare del paziente con NSCLC metastatico oncogene-addicted

Le nuove terapie target hanno cambiato la storia clinica del paziente con NSCLC metastatico in aspettativa e qualità di vita.
Intervista a Alain Gelibter, Serena Ricciardi30 Maggio 2023

mRCC: pembrolizumab + axitinib, uno strumento importante per efficacia e maneggevolezza

Approfondiamo il meccanismo d'azione dei due farmaci e la gestione del trattamento.
Intervista a Cinzia Ortega9 Maggio 2023

Novità

The PDQ Highlights provide periodical updates for health professionals on prognosis, staging, and treatment for each oncological disease; refer to key citations in the literature; and link to abstracts for the citations.

Andrea Bonetti, Franco Muggia

Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’oncologia italiana.

Luciano De Fiore

Andare in bici, per un oncologo come me, è una continua metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro. La bicicletta per me non è solo sport, ma veicolo di amicizia e di condivisione, e in ogni posto dove ho vissuto ho tanti amici con cui organizzare un’uscita.

Massimo Di Maio

Una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con fusione NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno.

Scelti dall'editore

Tumori negli USA: nuovi fatti e cifre

A cura di Luciano De Fiore16 Gennaio 2023

Advertising

In primo piano | ASCO 2023

mCRC, a Chicago l’update dello studio italiano IMPROVE

Scopriamo il valore clinico di questi dati e che impatto potrebbero avere in pratica clinica.
Intervista a Antonio Avallone5 Giugno 2023

Un punto di svolta per la ricerca ematologica?

Da Chicago arrivano novità e prospettive terapeutiche davvero importanti, che potrebbero cambiare profondamente la pratica clinica.
A cura di Giovanni Martinelli5 Giugno 2023

Prima linea nel NSCLC avanzato: i nuovi dati del CheckMate 9LA

Il valore a lungo termine dell'associazione NIVO + IPI + chemioterapia.
Intervista a Domenico Galetta5 Giugno 2023

Oncologia ginecologica: quali novità da ASCO 2023?

Una overview dei dati più importanti e dei lavori più innovativi.
Intervista a Domenica Lorusso5 Giugno 2023

Ciltacabtagene autoleucel in relapsed/refractory multiple myeloma

Why are the data from CARTITUDE-4 so important?
Intervista a Binod Dhakal5 Giugno 2023

Medicina di precisione

Le associazioni dei pazienti unite per la medicina personalizzata in oncologia

A Pescara si è tenuto il secondo evento del progetto “Percorso regionale per l’implementazione della medicina di precisione nei territori italiani”.
A cura di Alessio Malta9 Maggio 2023

Medicina di Precisione: il punto di vista dei pazienti

Qual è il ruolo che possono e debbono ricoprire le associazioni di pazienti?
Intervista a Stefania Vallone2 Maggio 2023

MTB: istruzioni per l‘uso – #5 I benefici del Molecular Tumor Board

Quali sono le ricadute pratiche nel percorso di cura dei pazienti oncologici?
Intervista a Federico Cappuzzo, Claudio Jommi, Stefania Vallone12 Aprile 2023

Ricerca, innovazione e territorio. L’esperienza di Ancona

Siamo andati a visitare l’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche.
Intervista a Rossana Berardi2 Marzo 2023

@ONCOINFO_IT

Twitter feed is not available at the moment.

Tutti i tweet

Speciale COVID-19

COVID -19, prima che sia severa: la videoinfografica

I pazienti oncoematologici e\o immunodepressi costituiscono una popolazione ad alto rischio
8 Marzo 2023

Triage, cure domiciliari oncologiche e Covid-19: un’esperienza dalla Toscana

È stato pubblicato il protocollo COVID-19 del Servizio di Cure Domiciliari Oncologiche dell’Associazione Tumori Toscana.
A cura di Luciano De Fiore19 Aprile 2022

Daily clinical practice and COVID-19, how the situation is changing

How to deal with the pandemy in daily clinical practice.
Intervista a Igor Puzanov15 Dicembre 2021

Clinical cases

Clinical Cases #53 – Tumore testa-collo: gestione multidisciplinare e screening nutrizionale

Intervista a Raffaele Addeo2 Maggio 2023

Clinical Cases #52 – IPI+ NIVO nel melanoma metastatico con localizzazioni encefaliche

Intervista a Pio Manlio Mirko Frascione 17 Novembre 2022

Clinical Cases #51 – Melanoma stadio IV BRAF V600 PDL1 trattato con IPI + NIVO

Intervista a Sabino Strippoli3 Novembre 2022

Clinical Cases #50 – Nivolumab nel melanoma metastatico: un iter terapeutico di successo

Intervista a Francesco De Rosa4 Luglio 2022

Clinical Cases #49 – Combinazione ipilimumab + nivolumab nel melanoma metastatico

Intervista a Iacopo Fioroni25 Maggio 2022

Clinical Cases #48 – Nivolumab e melanoma in malattia ad alto carico e sintomatica

Intervista a Teresa Del Giudice12 Aprile 2022

Clinical Cases #47 – Efficacia di nivolumab nel melanoma metastatico

Intervista a Ernesto Rossi18 Febbraio 2022