Oncologi da tutto il mondo – ne sono attesi più di 40.000, con più di 5.500 abstract presentati – a congresso a Chicago in occasione del meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), per discutere le novità della ricerca, l’evoluzione della pratica clinica e le sfide della politica sanitaria. ASCO 2023 si svolgerà dal 2 al 6 giugno presso il McCormick Place di Chicago e online. Il tema del congresso di quest’anno è: “Partnering With Patients: The Cornerstone of Cancer Care and Research”.
Carcinoma renale, tutte le combinazioni disponibili
La strategia terapeutica deve tener conto del burden di malattia, del profilo di safety, dell’appartenenza a una classe di rischio.
Novità
Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’oncologia italiana.
Luciano De Fiore
Congressi
In primo piano | ASCO 2023



Un punto di svolta per la ricerca ematologica?
Da Chicago arrivano novità e prospettive terapeutiche davvero importanti, che potrebbero cambiare profondamente la pratica clinica.



Prima linea nel NSCLC avanzato: i nuovi dati del CheckMate 9LA
Il valore a lungo termine dell'associazione NIVO + IPI + chemioterapia.
Speciale COVID-19



COVID -19, prima che sia severa: la videoinfografica
I pazienti oncoematologici e\o immunodepressi costituiscono una popolazione ad alto rischio