Melanoma avanzato BRAF mutato: qual è la migliore sequenza di trattamento?

Gli studi DREAMseq e SECOMBIT hanno cercato di dare una risposta a questa domanda.
A cura di Redazione22 Marzo 2023

RUBY: nuovo standard di cura nel carcinoma endometriale avanzato/recidivante

Mansoor Mirza ha presentato i risultati dello studio di Fase 3 RUBY, prima conferma dei benefici in I linea dell'immunoterapia.
A cura di Luciano De Fiore28 Marzo 2023

Anche Barbie può ammalarsi di carcinoma mammario. E guarirne

Una storia curiosa che ha a che fare con i materiali plastici, con il gioco e con il tumore al seno.
A cura di Luciano De Fiore20 Marzo 2023

Linee Guida intersocietarie sull’epatocarcinoma

Il documento è frutto del lavoro di dieci Società scientifiche e di un’associazione dei pazienti, oltre che dell’Istituto Mario Negri di Milano.
A cura di Redazione6 Marzo 2023

Novità

The PDQ Highlights provide periodical updates for health professionals on prognosis, staging, and treatment for each oncological disease; refer to key citations in the literature; and link to abstracts for the citations.

Andrea Bonetti, Franco Muggia

Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’oncologia italiana.

Luciano De Fiore

Andare in bici, per un oncologo come me, è una continua metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro. La bicicletta per me non è solo sport, ma veicolo di amicizia e di condivisione, e in ogni posto dove ho vissuto ho tanti amici con cui organizzare un’uscita.

Massimo Di Maio

Una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con fusione NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno.

Scelti dall'editore

Tumori negli USA: nuovi fatti e cifre

A cura di Luciano De Fiore16 Gennaio 2023

Advertising

In primo piano | ASCO GU 2023

Risultati promettenti per talazoparib nel mCRPC

Nuovi dati presentati all’ASCO GU 2023 di San Francisco.
A cura di Alessio Malta14 Marzo 2023

L’EAP francese conferma efficacia e sicurezza di avelumab nel mUC

Dati confortanti sull’impiego dell’immunoterapia nel carcinoma uroteliale metastatico mergono anche dalla real life francese.
Intervista a Roberto Iacovelli14 Marzo 2023

CheckMate 9ER, quali update da San Francisco?

Nivolumab/cabozantinib vs sunitinib in prima linea nel carcinoma a cellule renali avanzato.
Intervista a Matteo Santoni7 Marzo 2023

Carcinoma prostatico: strategia di sequenza e personalizzazione

Inibitori di PARP, terapia ormonale di nuova generazione e approccio personalizzato al trattamento.
Intervista a Giuseppe Procopio3 Marzo 2023

JAVELIN Bladder 100, ecco gli aggiornamenti sulla sopravvivenza nei sottogruppi

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, novità da San Francisco.
Intervista a Fabio Calabrò3 Marzo 2023

Medicina di precisione

Ricerca, innovazione e territorio. L’esperienza di Ancona

Siamo andati a visitare l’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche.
Intervista a Rossana Berardi2 Marzo 2023

MTB: Istruzioni per l’uso – #4 La banca dati prospettica

Facciamo il punto sul ruolo di questo innovativo strumento per la clinica e la ricerca.
Intervista a Paolo Marchetti, Stefania Tommasi2 Febbraio 2023

MTB: Istruzioni per l’uso – #3 Il modello organizzativo veneto

Tracciamo un bilancio dell'operato del Molecular Tumor Board della Regione Veneto.
Intervista a Pierfranco Conte, Alberto Bortolami13 Gennaio 2023

MTB: Istruzioni per l’uso – #2 Le piattaforme genomiche

In questa seconda di cinque puntate si parla delle piattaforme genomiche e della trasformazione del ruolo dei patologi.
Intervista a Mario Airoldi, Anna Sapino25 Ottobre 2022

@ONCOINFO_IT

ASCO-AIOM Clinical Research Course | @SCinieri “La collaborazione nello scambio di dati tra centri oncologici e territorio non è ancora ...efficace”. @fperrone62: “Il coinvolgimento del MMG nel sistema delle reti oncologiche può favorire il dialogo”.

@curijoey @AIOMtweet @ASCO

ASCO-AIOM Clinical Research Course | @fperrone62: “A fronte della crescita degli studi finanziati dalle aziende, pur con importanti vantaggi sul ...piano degli avanzamenti e del beneficio economico, cresce la crisi della #ricercaindipendente (in 10 anni dal 30 al 20%)”.

@SCinieri

ASCO-AIOM Clinical Research Course | @curijoey: “Per colmare il gap tra studi e pratica clinica, dare più spazio alla #realworldevidence per ...confermare il beneficio dimostrato nei trial. Per farlo serve razionalizzare la raccolta dei dati di real world”.
@fperrone62 @SCinieri

ASCO-AIOM Clinical Research Course | @MassimoDiMaio75: “#PROs: impatto positivo sulla pratica clinica, non solo dei pazienti in trattamento attivo.... AIOM intende standardizzare gli strumenti di raccolta e divulgazione degli outcome”

@curijoey @Fperronee @SCinieri @AIOMtweet @ASCO

ASCO-AIOM Clinical Research Course | @MassimoDiMaio75: “Cresce l’attenzione delle società scientifiche e delle Agenzie per la QoL (fra gli end ...point del 70% degli studi). A questo non corrisponde una maggior tempestività nella pubblicazione dei #PROs, che anzi va diminuendo”.

Tutti i tweet

Speciale COVID-19

COVID -19, prima che sia severa: la videoinfografica

I pazienti oncoematologici e\o immunodepressi costituiscono una popolazione ad alto rischio
8 Marzo 2023

Triage, cure domiciliari oncologiche e Covid-19: un’esperienza dalla Toscana

È stato pubblicato il protocollo COVID-19 del Servizio di Cure Domiciliari Oncologiche dell’Associazione Tumori Toscana.
A cura di Luciano De Fiore19 Aprile 2022

Daily clinical practice and COVID-19, how the situation is changing

How to deal with the pandemy in daily clinical practice.
Intervista a Igor Puzanov15 Dicembre 2021

Clinical cases

Clinical Cases #52 – IPI+ NIVO nel melanoma metastatico con localizzazioni encefaliche

Intervista a Pio Manlio Mirko Frascione 17 Novembre 2022

Clinical Cases #51 – Melanoma stadio IV BRAF V600 PDL1 trattato con IPI + NIVO

Intervista a Sabino Strippoli3 Novembre 2022

Clinical Cases #50 – Nivolumab nel melanoma metastatico: un iter terapeutico di successo

Intervista a Francesco De Rosa4 Luglio 2022

Clinical Cases #49 – Combinazione ipilimumab + nivolumab nel melanoma metastatico

Intervista a Iacopo Fioroni25 Maggio 2022

Clinical Cases #48 – Nivolumab e melanoma in malattia ad alto carico e sintomatica

Intervista a Teresa Del Giudice12 Aprile 2022

Clinical Cases #47 – Efficacia di nivolumab nel melanoma metastatico

Intervista a Ernesto Rossi18 Febbraio 2022

Clinical Cases #46 – Nivolumab: terapia e pseudoprogressione nel melanoma

Intervista a Enrica Teresa Tanda27 Gennaio 2022