oN-TRacK – Da Zero al Centro #7 IRCCS IFO Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena, Roma

Il nostro viaggio tra i Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e cura dei tumori con fusione di NTRK fa ancora tappa a Roma.
A cura di Redazione11 Settembre 2023

aBCC e alleanza terapeutica

Il progetto BasoCare e uno studio sulla gestione delle tossicità degli inibitori di hedgehog, con l’obiettivo di migliorare la compliance e ottimizzare gli outcome.
Intervista a Paolo Bossi12 Settembre 2023

Trattamento del NSCLC: il ruolo di atezolizumab nel setting adiuvante

Come si sta evolvendo la ricerca clinica negli stadi precoci?
Intervista a Paola Adriana Taveggia11 Settembre 2023

Trattamento del NSCLC: qual è il ruolo di atezolizumab in seconda e prima linea?

Ecco i dati emersi dagli studi clinici più importanti in termini di efficacia e tollerabilità.
Intervista a Ivan Facilissimo11 Settembre 2023

Novità

The PDQ Highlights provide periodical updates for health professionals on prognosis, staging, and treatment for each oncological disease; refer to key citations in the literature; and link to abstracts for the citations.

Andrea Bonetti, Franco Muggia

Ritrarre una persona significa ascoltarla, scoprirne qualche passione, ricostruirne alcuni tratti almeno del cammino professionale e personale. Con questa rubrica vorremmo restituire la “somiglianza intima” (come diceva Nadar del ritratto) di alcuni protagonisti e protagoniste dell’oncologia italiana.

Luciano De Fiore

Andare in bici, per un oncologo come me, è una continua metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro. La bicicletta per me non è solo sport, ma veicolo di amicizia e di condivisione, e in ogni posto dove ho vissuto ho tanti amici con cui organizzare un’uscita.

Massimo Di Maio

Una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con fusione NTRK. Ogni puntata sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno.

Scelti dall'editore

I pazienti “invisibili” per gli studi clinici randomizzati: focus sul SCC polmonare

A cura di Redazione24 Luglio 2023

Advertising

In primo piano | ASCO 2023

Arrivederci, Chicago

Chi usciva dalle sessioni congressuali, così come chi sfinito lasciava a tarda sera il concerto, aveva un’espressione soddisfatta e in cuore una speranza in più.

A cura di Luciano De Fiore

7 Giugno 2023

Utilizzo agnostico di T-DXd nei tumori ginecologici HER2+, quali prospettive?

L'utilizzo agnostico di T-DXd nei tumori solidi HER2+, anche di ambito ginecologico.
Intervista a Domenica Lorusso22 Giugno 2023

Health technology assessment for cancer medicines across G7 countries and Oceania

About an international, cross-sectional study on HTA for cancer medicines.
Intervista a Bishal Gyawali22 Giugno 2023

Tumore del rene metastatico: follow-up a 5 anni del KEYNOTE-426

I dati di PFS e OS di pembrolizumab + axitinib presentati ad ASCO 2023.
Intervista a Giuseppe Procopio22 Giugno 2023

Ribociclib in adiuvante nel tumore della mammella con recettori ormonali positivi

I dati del NATALEEsul valore degli inibitori di cicline presentati ad ASCO 2023.
Intervista a Lucia Del Mastro22 Giugno 2023

Medicina di precisione

MTB: istruzioni per l’uso – Diario di bordo della prima stagione

Raccontare il Molecular Tumor Board attraverso le voci degli addetti ai lavori, partendo dalle questioni aperte e spiegandole in modo pratico.
A cura di Redazione26 Luglio 2023

Decreto MTB: più equità e miglior gestione per i pazienti

Quali implicazioni per le regioni che devono implementare il decreto sui Molecular Tumor Board?
Intervista a Manuela Tamburo De Bella12 Luglio 2023

Anche la Lombardia accoglie il Percorso Regionale per l’Implementazione della Medicina di Precisione nei Territori Italiani

Il Progetto, creato dal gruppo APMP-Associazioni Pazienti insieme alla Medicina Personalizzata in oncologia, è supportato da Roche in collaborazione con Deloitte.
A cura di Luciano De Fiore16 Giugno 2023

L’alleanza con il paziente ai tempi della Medicina di Precisione

ASCO 2023 sin dal titolo del congresso mette al centro il paziente e la sua necessaria alleanza con il clinico.
Intervista a Paolo Marchetti12 Giugno 2023

Speciale COVID-19

La gestione di COVID-19 nei reparti di Oncologia: l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

I pazienti oncologici sono particolarmente vulnerabili all’infezione da SARS-CoV-2.
A cura di Redazione30 Agosto 2023

Long Covid e rischio di progressione a forme severe d’infezione, le strategie d’azione

L’infezione da SARS CoV-2 resta ancora un problema sanitario per popolazioni di pazienti a rischio (come quella dei pazienti onco-ematologici).
Intervista a Giovanni Guaraldi, Alessandra Romano, Stefania Paolillo28 Luglio 2023

COVID -19, prima che sia severa: la videoinfografica

I pazienti oncoematologici e\o immunodepressi costituiscono una popolazione ad alto rischio
8 Marzo 2023

Clinical cases

Clinical Cases #55 – Carcinoma renale metastatico: la scelta della prima linea

Intervista a Nadia Cordua21 Settembre 2023

Clinical Cases #54 – Nivolumab in prima linea e melanoma: un caso di remissione completa

Intervista a Barbara Melotti27 Giugno 2023

Clinical Cases #53 – Tumore testa-collo: gestione multidisciplinare e screening nutrizionale

Intervista a Raffaele Addeo2 Maggio 2023

Clinical Cases #52 – IPI+ NIVO nel melanoma metastatico con localizzazioni encefaliche

Intervista a Pio Manlio Mirko Frascione 17 Novembre 2022

Clinical Cases #51 – Melanoma stadio IV BRAF V600 PDL1 trattato con IPI + NIVO

Intervista a Sabino Strippoli3 Novembre 2022

Clinical Cases #50 – Nivolumab nel melanoma metastatico: un iter terapeutico di successo

Intervista a Francesco De Rosa4 Luglio 2022

Clinical Cases #49 – Combinazione ipilimumab + nivolumab nel melanoma metastatico

Intervista a Iacopo Fioroni25 Maggio 2022