OncoInfo

    • Home
    • News
    • Congressi
    • Video
    • Slidekit
    • Sondaggi
    • Newsletter
    • Board

    Protocollo sperimentale d’intesa per la tutela della disabilità da patologie oncologiche

    • in News -
    • 8 Maggio 2018

    Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Presidente dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) Tito Boeri e il Presidente degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) Francesco Ripa di Meana hanno presentato oggi un Protocollo sperimentale d’intesa per la tutela della disabilità da patologie oncologiche.

    L’accordo permetterà l’attivazione tempestiva della pratica di invalidità presso l’INPS fatta dallo specialista oncologo al momento della diagnosi. Questo Protocollo, di durata 18 mesi, permetterà ai medici di utilizzare il “certificato oncologico introduttivo”, grazie al quale sarà possibile acquisire fin da subito – durante il ricovero o cura presso le Strutture sanitarie – tutti gli elementi necessari alla valutazione medico legale, evitando al malato eventuali ulteriori esami e accertamenti. Si tratta del primo protocollo sperimentale in ambito oncologico ed è finalizzato a ottimizzare e mettere a sistema tale la procedura nel Lazio e su tutto il territorio nazionale.

    Un passaggio fondamentale per la semplificazione della relazione con il cittadino e soprattutto per il percorso del paziente fragile come quello oncologico. La regolare compilazione del “certificato oncologico introduttivo” da parte degli oncologi permette indubbi vantaggi in termini di appropriatezza, equità, omogeneità delle valutazioni e adeguatezza delle previsioni di revisione sull’intero territorio nazionale, nonché di celerità dell’accertamento fornendo alla Commissione tutti gli elementi necessari per la propria valutazione, escludendo, quindi, ulteriori accertamenti specialistici o richieste di documentazione integrativa (cartelle cliniche, esami istologici o strumentali).

    Il protocollo rientra negli obiettivi perseguiti dalla Regione Lazio e dell’INPS di favorire al massimo le collaborazioni istituzionali e di migliorare il rapporto tra cittadino e la pubblica amministrazione. La presenza della convenzione per l’accentramento degli accertamenti per l’invalidità civile, firmata tra l’INPS e la Regione Lazio nel dicembre 2017, consentirà inoltre agli interessati di essere sottoposti ad una unica visita INPS. In aggiunta, nei casi di documentata gravità della patologia il giudizio medico per il rilascio delle prestazioni di invalidità potrà essere espresso agli atti con la certificazione specialistica oncologica della struttura abilitata, evitando quindi anche la visita INPS.

    Tags: Politica sanitaria

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Ultime News

    • Il TAT Honorary Award 2019 va a Geoffrey Shapiro 29 Gennaio 2019
    • Da AIOM 37 Linee Guida solo nel 2018 23 Gennaio 2019
    • Biosimilari: SB3, dagli studi preclinici a quelli clinici 29 Novembre 2018
    • Programma “IMI Controllo Qualità EMQN test mutazionale BRAF” 17 Ottobre 2018
    • Concorso “Il sole per amico” 17 Ottobre 2018
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 30 Gennaio 2019  Checkmate 025: ecco i dati dell’EAP
      • 30 Gennaio 2019  EAP del Checkmate 025: quali i dati di efficacia?
      • 29 Gennaio 2019  Il TAT Honorary Award 2019 va a Geoffrey Shapiro
      • 23 Gennaio 2019  Da AIOM 37 Linee Guida solo nel 2018
      • 21 Gennaio 2019  Tivozanib nell’aRCC: efficacia, sicurezza ed accessibilità
      • 10 Gennaio 2019  Precision medicine e futuro dell’Oncologia
    • ULTIMI VIDEO

      • Checkmate 025: ecco i dati dell’EAP 30 Gennaio 2019
      • EAP del Checkmate 025: quali i dati di efficacia? 30 Gennaio 2019
      • Tivozanib nell’aRCC: efficacia, sicurezza ed accessibilità 21 Gennaio 2019
      • Precision medicine e futuro dell’Oncologia 10 Gennaio 2019
      • Profilazione genomica: quale valore nel carcinoma ovarico? 10 Gennaio 2019
      • Carcinoma mammario, nuove frontiere della medicina di precisione 10 Gennaio 2019
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108