OncoInfo

    • Home
    • News
    • Congressi
    • Video
    • Slidekit
    • Sondaggi
    • Newsletter
    • Board

    Prevalenza dei risultati sulla QoL nei trial clinici oncologici

    • in ASCO · Congressi · In primo piano · Video -
    • 8 Giugno 2018

    I risultati dei questionari sulla qualità della vita (QoL) forniscono informazioni essenziali per pazienti e medici, ma questi dati non sono sempre riportati negli studi sulle nuove terapie. Due ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (Boston, MA) hanno investigato la prevalenza dei risultati dei questionari sulla QoL nelle recenti sperimentazioni su farmaci antitumorali e la relazione, se esiste, tra qualità di vita e end point surrogati. Innanzitutto, la QoL non rientra quasi mai tra gli end-point degli studi. Nonostante l’intento palliativo dei trattamenti in ambito di malattia avanzata/metastatica, la disponibilità di dati sulla QoL rimane scarsa, principalmente a causa della mancata inclusione della QoL tra gli endpoint nei maggiori studi clinici oncologici. Bishal Gyawali, che abbiamo intervistato all’ASCO di Chicago, sostiene sia necessaria una maggiore inclusione nei trial delle misurazioni della QoL e la loro segnalazione nei risultati.

     

    Tags: ASCO 2018qualità della vita

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Ultimi Video

    • Checkmate 025: ecco i dati dell’EAP 30 Gennaio 2019
    • EAP del Checkmate 025: quali i dati di efficacia? 30 Gennaio 2019
    • Tivozanib nell’aRCC: efficacia, sicurezza ed accessibilità 21 Gennaio 2019
    • Precision medicine e futuro dell’Oncologia 10 Gennaio 2019
    • Profilazione genomica: quale valore nel carcinoma ovarico? 10 Gennaio 2019
    • Carcinoma mammario, nuove frontiere della medicina di precisione 10 Gennaio 2019
    • Identificazione delle alterazioni driver nel carcinoma polmonare 10 Gennaio 2019
    • Presente e futuro della profilazione genomica 10 Gennaio 2019
    • Precision medicine e chirurgia del carcinoma ovarico 10 Gennaio 2019
    • Reti oncologiche e profilazione genomica 10 Gennaio 2019
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Giulia Volpe, Maria Nardoianni, Livia Costa, Fabio Ambrosino

    • Privacy Policy Cookie Policy
    • ULTIMI ARTICOLI

      • 30 Gennaio 2019  Checkmate 025: ecco i dati dell’EAP
      • 30 Gennaio 2019  EAP del Checkmate 025: quali i dati di efficacia?
      • 29 Gennaio 2019  Il TAT Honorary Award 2019 va a Geoffrey Shapiro
      • 23 Gennaio 2019  Da AIOM 37 Linee Guida solo nel 2018
      • 21 Gennaio 2019  Tivozanib nell’aRCC: efficacia, sicurezza ed accessibilità
      • 10 Gennaio 2019  Precision medicine e futuro dell’Oncologia
    • ULTIMI VIDEO

      • Checkmate 025: ecco i dati dell’EAP 30 Gennaio 2019
      • EAP del Checkmate 025: quali i dati di efficacia? 30 Gennaio 2019
      • Tivozanib nell’aRCC: efficacia, sicurezza ed accessibilità 21 Gennaio 2019
      • Precision medicine e futuro dell’Oncologia 10 Gennaio 2019
      • Profilazione genomica: quale valore nel carcinoma ovarico? 10 Gennaio 2019
      • Carcinoma mammario, nuove frontiere della medicina di precisione 10 Gennaio 2019
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati | ISSN 2385-0108